Le comunità cristiane protagoniste di segni e gesti di pace
Gli interventi del Convegno
Mercoledì 22 ottobre
Saluto e presentazione (pdf) - S.E. Mons. Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana
Papa Giovanni XXIII uomo di pace (pdf) - S.E. Mons. Loris Francesco Capovilla, già Segretario di Papa Giovanni XXIII
La Pacem in Terris: scenari internazionali di ieri e di oggi (pdf) - S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, segretario del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax
La pace e il mondo: il metodo dei segni dei tempi (pdf) - prof. Antonio Papisca, direttore del Centro di Studi e Formazione sui diritti dell'uomo e dei popoli Università di Padova
"Cristo, nostra pace": per una teologia della pace (schema - pdf) - Mons. Bruno Forte, docente di Teologia dogmatica Facoltà Teologica dell'Italia meridionale
Giovedì 22 ottobre
Sintesi degli interventi della giornata (pdf)
In coda al Convegno, venerdì 24 ottobre a Sotto il Monte (Bg), Caritas Italiana, in collaborazione con la Diocesi di Bergamo, ha promosso una giornata dedicata ai giovani, obiettori, ex obiettori, ragazzi e ragazze in servizio civile. Un'occasione di confronto sul tema: "Servizio civile: servizio di pace". Leggi il Comunicato (pdf) e il Programma (pdf).
"Il perché di questo evento" (pdf) - don Giancarlo Perego, responsabile Area Nazionale Caritas Italiana
Nel corso della giornata anche la testimonianza di uno dei primi obiettori di coscienza in Italia: Alberto Trevisan. Leggi un suo articolo (pdf).
Dossier Addio alle armi? (pdf)