Roma, 13 maggio 2005
Un seminario che ha approfondito l'attività della Chiesa nella storia in tema di prestiti e considerato forme nuove di credito e microcredito messe in atto da istituti di credito anche in collaborazione con Caritas Italiana e le Caritas diocesane.
- Le Caritas diocesane, i prestiti e il microcredito (pdf)
- Alcune esperienze di microcredito nelle diocesi italiane (pdf)
- Dall'ascolto al credito, la vita cambia in "micro" (pdf)
- Il microcredito come risposta alle povertà in Italia: aspetti e problemi (pdf)
La riflessione del Seminario è partita da:
- la situazione sempre più difficile delle famiglie italiane in tema di risparmio (circa il 40% di esse non risparmia più);
- i fenomeni gravi di indebitamento dovuto a perdita del lavoro, non lavoro per diversi mesi, costi della malattia, affitti e utenze, gioco e usura.
Gli obiettivi:
- condividere alcuni aspetti della situazione difficile sul piano economico per le persone e le famiglie in Italia che si rivolgono ai servizi promossi dalle Caritas;
- condividere le esperienze positive di prestito sorte nelle Caritas diocesane e trasformate, anche in collaborazione con istituti di credito, in nuove forme di microcredito.
Lasciando aperta la domanda di fondo: ha senso per la Chiesa promuovere il credito?
- la situazione sempre più difficile delle famiglie italiane in tema di risparmio (circa il 40% di esse non risparmia più);
- i fenomeni gravi di indebitamento dovuto a perdita del lavoro, non lavoro per diversi mesi, costi della malattia, affitti e utenze, gioco e usura.
Gli obiettivi:
- condividere alcuni aspetti della situazione difficile sul piano economico per le persone e le famiglie in Italia che si rivolgono ai servizi promossi dalle Caritas;
- condividere le esperienze positive di prestito sorte nelle Caritas diocesane e trasformate, anche in collaborazione con istituti di credito, in nuove forme di microcredito.
Lasciando aperta la domanda di fondo: ha senso per la Chiesa promuovere il credito?
PROGRAMMA
Sessione mattutina
10.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
10.15 Preghiera (pdf)
10.30 Introduzione: l'esperienza del prestito e del credito nelle Caritas diocesane (ppt)
- Don Giancarlo Perego, responsabile Area Nazionale di Caritas Italiana
Perché?
11.00 "La storia di Zaccheo: dall'interesse al dono" - Don Bruno Maggioni, ordinario di Esegesi Biblica presso il Seminario di Como e l’Università Cattolica
12.00 "Gratuità o interesse: appunti sulla storia del prestito e del credito nella vita della Chiesa" - Flavio Felice, docente di Dottrine Economiche e Dottrina Sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Lateranense
Sessione pomeridiana
15.00 Introduzione ai lavori
Come?
15.30 Tavola rotonda: esperienze di credito bancario
- Credito Cooperativo (ppt)
- Compagnia di San Paolo (ppt)
- Banca Popolare di Sondrio (pdf)
17.00 La Caritas ed il credito: prime conclusioni e piste di lavoro
- Don Giancarlo Perego, responsabile Area Nazionale di Caritas Italiana