- Rwanda (pdf) - Maurizio Marmo, Ufficio Africa Caritas Italiana
- Perù (pdf) - sac. Guido Miglietta, Ufficio America Latina e Caraibi
- Mozambico (pdf) - Maria Cecilia Graiff, operatrice in Mozambico
- Kenya (pdf) - Giovanni Sartor, operatore in Kenya
La convenzione tra Caritas Italiana e Banca Etica - Paolo Nicoletti, responsabile Servizio Organizzazione Caritas Italiana
Conclusioni (pdf) - Paolo Beccegato, responsabile Area Internazionale Caritas Italiana
Il seminario ha rappresentato un'importante occasione per analizzare potenzialità e debolezze del microcredito, cercando di cogliere le opportunità e le prospettive d'intervento che lo scenario della microfinanza offre alla Caritas.
Il microcredito è uno strumento della microfinanza che consiste nella concessione di piccoli prestiti a fasce deboli della popolazione, le quali non hanno la possibilità di accedere ai circuiti bancari tradizionali. Si tratta quindi di uno strumento a favore dei poveri e, in particolare, di coloro che sono esclusi dall'economia formale.
I destinatari dei prestiti sono generalmente donne, contadini e gruppi etnici isolati che vivono nei paesi in via di sviluppo, lottando per la sopravvivenza grazie alle proprie attività produttive, di scambio di beni, di piccoli commerci. Il microcredito favorisce lo sviluppo di queste dinamiche di sussistenza materiale essenziale e, al contempo, la solidarietà, il senso di fiducia e di alleanza tra persone, gruppi e comunità ed infine, la speranza di un futuro migliore per se stessi, la propria famiglia e la società di appartenenza. Attualmente nel mondo le persone che stano beneficiando del microcredito sono circa 15 milioni, con un aumento pari al 30% annuo.
Presentazione e sintesi del seminario (pdf)
Momento di preghiera e riflessione (pdf)
Note introduttive (pdf) - Francesco Marsico, vicedirettore Caritas Italiana
Introduzione al microcredito (pdf)- Maria Cecilia Graiff, operatrice Caritas Italiana in Mozambico
Le metodologie del microcredito (pdf) - Daniela Luppi, Consorzio Etimos
"Etica ed economia: rapporto (im)possibile?" (pdf) - Ferruccio Marzano, professore ordinario di Economia dello Sviluppo presso l'Università di Roma "La Sapienza"
Quali modelli economici alternativi? (pdf) - Alessandro Messina, presidente Associazione Finanza Etica
Il microcredito: uno strumento internazionale di lotta alla povertà (pdf) - Marco Santori, presidente Etimos Scarl
Esperienze di microcredito della Caritas Italiana a livello internazional