Esistono ancora spazi per costruire pace, agire e credere in un mondo riconciliato, dove le differenze siano linfa nuova e non più occasioni di sospetto e di conflitto?
È solo una delle molteplici domande su cui si sono confrontati i partecipanti al Convegno. L'iniziativa ha completato il percorso su "Pace, giustizia e creato", avviato con i Convegni
- "Pacem in terris: impegno permanente" (Bergamo, 22-23 ottobre 2003) e
- "Responsabilità per l'ambiente" (Campobasso, 23-25 aprile 2004).
"Riconciliazione e giustizia" ha rappresentato un'occasione per approfondire i temi della giustizia sociale e leggere i conflitti internazionali a partire dalla prospettiva della Caritas.
Comunicato stampa conclusivo (pdf)
Giovedì 25 novembre
Prima sessione: coordina sac. Vittorio Nozza
ore 10.30 Lectio divina
"Giustizia e pace si baceranno" Salmo 85,11 (pdf) - Filippo Serafini
ore 11.30 - Presentazione del Convegno - S. Ecc. mons. Francesco Montenegro
ore 12.00 - Fede e giustizia, quale rapporto oggi (pdf) - P. Francesco De Luccia
Seconda sessione: coordina Paolo Beccegato
ore 15.45 - Politica tra le nazioni: tra logica di potenza e necessità di giustizia - Prof. Vittorio Parsi
ore 17.30 - I diritti umani in una prospettiva internazionale (pdf) - Prof.ssa Luisa Vierucci
Venerdì 26 novembre
ore 7.30 Santa Messa
Prima sessione: coordina sac. Giancarlo Perego
Presentazione seconda giornata
- Progetto rete e Rapporto povertà
ore 9.00 - Riflessioni sulla giustizia sociale a partire dal Dossier nazionale Progetto rete - Prof. Mauro Magatti, prof.ssa Consuelo Corradi, prof. Piero Fantozzi, prof. Giancarlo Rovati
- Progetto rete nazionale - Dati gennnaio-marzo 2004 (pdf)
ore 12.30 - Conferenza stampa della seconda ricerca sui conflitti dimenticati - Sac. Antonio Sciortino,sac. Lorenzo Prezzi, sac.Vittorio Nozza
- Le mappe globali della violenza organizzata
- Le guerre dimenticate - sintesi dell'indagine (pdf)
Quarta sessione: gruppi di lavoro
ore 15.45 - Presentazione dei gruppi di lavoro: La riconciliazione come processo e la sicurezza degli operatori all'estero - Per una giustizia più sociale: percorsi di prossimità a partire dai diritti negati agli ultimi
ore 21.30 - Serata
Sabato 27 novembre
Prima sessione: coordina Francesco Marsico
ore 9.30 - La risposta di fronte al male sociale - Prof. Luciano Eusebi
ore 10.30 - Condivisione in assemblea degli esiti dei gruppi di lavoro
ore 11.30 - Comunicazioni
ore 12.15 - Conclusioni: orientamenti e azioni pastorali per il futuro - sac. Vittorio Nozza