Dall'ultima rilevazione su tutte le 220 Caritas diocesane (2006) risulta che i Centri di ascolto gestiti direttamente dalle Caritas diocesane sono 316 e svolgono nella stessa misura ascolto e servizi. Sono invece 3000 gli operatori impegnati presso questi Centri, al 90% volontari.
Il 78% delle Caritas diocesane realizza una attività stabile di osservazione delle povertà, soprattutto attraverso la rilevazione dei dati delle persone che si sono rivolte ai Centri di ascolto.
C'è poi un'attività volta a promuovere e accompagnare le Caritas parrocchiali e svolta dal 57% delle Caritas diocesane attraverso il Laboratorio, gruppo di lavoro costituito ad hoc, composto da 5/6 persone.
"Il valore dei Centri di ascolto, degli Osservatori delle povertà e delle risorse e dei Laboratori per la promozione delle Caritas parrocchiali". È il tema dell'incontro che ha visto riuniti a Roma (Centro Congressi Cei, via Aurelia 796), da giovedì 22 a sabato 24 gennaio, quasi 200 animatori in rappresentanza di 110 Caritas diocesane da tutta Italia.
«Centri di ascolto, Osservatori e Laboratori – sottolinea mons. Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana – permettono alle Caritas diocesane di crescere e far crescere nella capacità di stare con i poveri, comprendere la realtà e operare scelte di giustizia e prossimità».
Cuore dell'incontro, è stata la galleria delle esperienze di 11 Caritas diocesane: Biella, Caserta, Concordia-Pordenone, Crema, Forlì-Bertinoro, Macerata, Potenza, Ragusa, Sassari, Ventimiglia-Sanremo,Verona.
Vedi le esperienze.
Comunicati stampa (pdf): Antenne di carità per servire e animare le comunità locali – 19 gennaio 2009 / Animare comunità e territori – 22 gennaio 2009
PROGRAMMA
:: Giovedì 22 gennaio
15.00 » Accoglienza
16.00 » Preghiera /
Introduzione ai lavori (pdf) - Don Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana16.45 » Animazione e discernimento: una Chiesa che incontra, ricerca, decide (pdf) - Don Giancarlo Perego, responsabile del Centro documentazione Caritas Italiana-Migrantes / Confronto in assemblea
18.15 » Presentazione della galleria delle esperienze
:: VENERDÌ 23 GENNAIO
9.00 » Preghiera delle Lodi / Lectio divina: "Paolo, il suo viaggio in Occidente e la notizia su Gesù" - Rosanna Virgili, Istituto Teologico Marchigiano
10.00 » Galleria delle esperienze a cura delle Caritas diocesane
15.00 » Un'esperienza di animazione: il valore dei Centri di ascolto, degli Osservatori delle povertà e delle risorse e dei Laboratori Caritas parrocchiali (pdf) - Don Roberto Rezzaghi, docente di Teologia pastorale e Pedagogia religiosa presso il seminario di Mantova
16.15 » Confronto in assemblea
18.00 » Celebrazione Eucaristica - Presiede: S.E. Mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei
:: SABATO 24 GENNAIO
9.00 » Preghiera delle Lodi / Lectio divina: "L'accompagnamento: costruzione di una persona in relazione" - suor Benedetta Rossi mdm, biblista presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo
10.00 » Scegliere di animare: criticità e prospettive dagli incontri regionali con gli animatori Caritas (pdf) - Don Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana / Confronto in assemblea
12.00 » Presentazione degli ultimi sussidi di Caritas Italiana: "Testimoniare la carità", sussidio per l'animazione comunitaria in parrocchia - seconda raccolta; "Osservare per animare" (pdf), guida per l'osservazione e l'animazione della comunità cristiana e del territorio
12.30 » Preghiera dell'Angelus