Agenda:
- 27 marzo: incontro con Imen Ben Mohamed, membro dell’Assemblea costituente tunisina
- 28 marzo: seminario "Migrazione e sviluppo"
- 29 marzo: parte la campagna "L'Europa sono anch'io"
Per approfondire:
Mercoledì 27 Marzo 2013
Tunisi, 26-30 marzo 2013

Da sottolineare come per la prima volta, il Forum Sociale Mondiale si tiene in un paese arabo, e nel paese in cui ha avuto avvio la cosiddetta "rivoluzione dei gelsomini", i cui effetti abbiamo vissuto nel 2011 con l’arrivo in Italia di circa 20 mila tunisini e oltre 40 mila cittadini stranieri provenienti dalla Libia. E dunque non è casuale nemmeno il fatto che tra i temi di questa edizione del Wsf, le migrazioni costituiscano uno degli assi portanti.
Partecipano al WSF di Tunisi più di mille reti, movimenti ed associazioni e sono previste circa 700 attività seminariali, oltre alla partecipazione “a distanza”, tramite i collegamenti telematici di videoconferenze, chat e internet di migliaia di persone. Al Forum si parlerà anche delle rivoluzioni nella regione Maghreb - Mashrek e delle esperienze dei nuovi movimenti di protesta e delle nuove forme di organizzazione (a cui è dedicata la giornata di apertura del Forum); si discuterà delle condizioni e della vita dei migranti, delle condizioni delle donne, dei giovani; della Palestina (a cui viene dedicata, in modo simbolico, una giornata).
Sarà dunque un’occasione unica per la rete delle Caritas per confrontarsi a livello globale sui fenomeni migratori e sulle conseguenze che questi hanno nei paesi di origine e di arrivo dei migranti. Un altro importante tassello, quindi, nel percorso di conoscenza e scambio che sta caratterizzando in questi ultimi anni l’attività di Caritas Italiana ed in particolare la rete del Migramed. Anche per questo nella delegazione ufficiale sono presenti 16 Caritas diocesane impegnate da tempo nell'ambito dell'accoglienza e dell'integrazione.
Copyright 2013 Caritas Italiana, Via Aurelia 796 - 00165 Roma
tel. (+39) 06 661771 - fax (+39) 06 66177602 - E-mail: segreteria@caritas.it