![]() | NUMERO 64 | MARZO 2021 SIRIA: La speranza del ritorno Dieci anni di guerra, fra violenze, distruzione e vite sospese |
![]() | NUMERO 63 | FEBBRAIO 2021 AMERICA: Virus forte, comunità fragili Un anno di emergenza sanitaria tra le popolazioni indigene |
![]() | NUMERO 62 | GENNAIO 2021 BURKINA FASO: Terra senza pace La crisi nel Sahel centrale tra estremismi, variabilità climatiche, contesa della terra |
![]() | NUMERO 61 | DICEMBRE 2020 EUROPA: Apriamo gli spazi Ri-animiamo processi di costruzione partecipata delle politiche pubbliche |
![]() | NUMERO 60 | NOVEMBRE 2020 Casa, bene comune Il diritto all'abitare nel contesto europeo |
![]() | NUMERO 59 | OTTOBRE 2020 SOMALIA: Nazione a frammenti Crisi perenne di un popolo senza Pace |
![]() | NUMERO 58 | LUGLIO 2020 SUD SUDAN: Pace a singhiozzo Un popolo stremato dalla guerra, in un continente affamato dalla pandemia |
![]() | NUMERO 57 | GIUGNO 2020 IRAQ: Sfollati Uomini, donne e bambini profughi nel proprio Paese |
![]() | NUMERO 56 | MAGGIO 2020 Sviluppo umano integrale al tempo del Coronavirus Ipotesi di futuro a partire dalla "Laudato si'" |
![]() | NUMERO 55 | MARZO 2020 SIRIA: Donne che resistono Non solo vittime della guerra, ma parti attive del Paese che verrà |
![]() | NUMERO 54 | GENNAIO 2020 HAITI: Sviluppo è partecipazione Il processo democratico a dieci anni dal terremoto |
![]() | NUMERO 53 | DICEMBRE 2019 SUD-EST EUROPA: Prendersi cura Inclusione, il vero bisogno speciale |
![]() | NUMERO 52 | NOVEMBRE 2019 Un orizzonte di diritti Trent’anni di Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza |
![]() | NUMERO 51 | OTTOBRE 2019 Disuguaglianze: nel cuore del problema Superare fame e squilibri alimentari per la dignità dei più poveri |
![]() | NUMERO 50 | SETTEMBRE 2019 REGIONE PANAMAZZONICA: Deforestazione: emergenza silenziosa In difesa dell'Amazzonia e dei popoli indigeni |
![]() | NUMERO 49 | LUGLIO 2019 Vertici internazionali: servono veramente ai poveri? Nazioni Unite – Agenda 2030 – Obiettivi per lo sviluppo sostenibile |
![]() | NUMERO 48 | GIUGNO 2019 LIBANO: Trattati da schiavi Rifugiati e migranti vittime del traffico di esseri umani |
![]() | NUMERO 47 | MAGGIO 2019 GUINEA: Corruzione: ecologia umana lacerata Popoli in cerca di speranza, migrare è una via di uscita |
![]() | NUMERO 46 | APRILE 2019 NEPAL: Acqua: bene universale da proteggere Un diritto fondamentale per ogni persona che abita e abiterà il pianeta |
![]() | div>NUMERO 45 | MARZO 2019 SIRIA: Beati i costruttori di Pace Il coraggio del dialogo per una riconciliazione che parta dalle vittime |
![]() | NUMERO 44 | FEBBRAIO 2019 AMERICA LATINA: Terra bruciata Il land grabbing, una forma di colonialismo |
![]() | NUMERO 43 | GENNAIO 2019 HAITI: Paradisi perduti? Viaggiatori responsabili per un turismo che sviluppa le comunità locali |
![]() | NUMERO 42 | DICEMBRE 2018 BALCANI: Minori migranti, maggiori rischi Pericoli e problematiche dei minori non accompagnati che migrano verso l’UE |
![]() | NUMERO 41 | OTTOBRE 2018 KENYA: Democrazia in cammino Partecipazione responsabile e inclusiva per la lotta alla fame e alla povertà |