
Presentati i risultati del 7° Report 2025 dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse (OPR) della CARITAS DIOCESANA DI CATANIA.
Dopo i saluti introduttivi dell’arcivescovo Renna, sono stati illustrati i dati relativi alla conoscenza dei diversi volti delle povertà che affliggono il territorio dell’arcidiocesi e delle risorse messe in atto per contrastarle.
Sono stati oltre 15mila interventi di aiuto strutturato, 4mila in più dello scorso anno. Un lavoro che è stato possibile grazie al contributo delle parrocchie e delle associazioni che hanno risposto prontamente condividendo la loro esperienza sul territorio.
È una richiesta diffusa di aiuto – quella evidenziata nel report – che comincia da un bisogno di base quale doccia, pasto caldo, taglio di capelli e poi si sviluppa nell’accesso a servizi sempre più strutturati coordinati dal Centro di Ascolto dell’Help Center, un vero e proprio pronto soccorso sociale. La fotografia degli accolti ci presenta persone che vivono in condizioni di disagio e povertà estrema, in stato di solitudine cronica e/o con difficoltà mentali e psichiche, afflitti da dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti, o ancora famiglie che vivono in uno stato di deprivazione economica e di grave emarginazione sociale.
“Quest’anno, tempo giubilare in cui ogni cristiano è chiamato a farsi pellegrino di speranza, è forte più che mai il desiderio di infondere fiducia a coloro che, dal mondo e dal loro ambiente sociale in particolare, fiducia ne ricevono sempre meno, rischiando di dimenticarsi essi stessi del valore incommensurabile della loro umanità”. – don Nuccio Puglisi, direttore della Caritas diocesana di Catania.
sabato 5 luglio 2025 I ore 09.30 I Seminario Interdiocesano “Regina Apostolorum”
Aggiornato il 10 Luglio 2025