L’esperienza di youngCaritas è uno dei modi con cui i giovani vogliono mettersi in gioco all’interno della Caritas. Ha l’obiettivo di creare – sia a livello nazionale che a livello diocesano – spazi di partecipazione vera, nei quali i giovani non siano i beneficiari dell’azione di Caritas, ma nemmeno dei semplici “freschi collaboratori”.
L’intento di youngCaritas è di aprire spazi e attivare processi che permettano ai giovani di giocarsi in quanto soggetti attivi, capaci di intercettare le domande della realtà che li circonda, di interpretarle e di costruire le risposte possibili, scegliendo di agire anche in ambiti e contesti inediti, sperimentando nuove vie, utilizzando strumenti altri.
Si può contattare l’equipe nazionale di youngCaritas alla mail youngCaritas@caritas.it. È a a disposizione di tutte quelle Caritas diocesane che sono interessate a conoscere, capire, cercare di implementare questo tipo di proposta e si rende disponibile per incontri, formazioni, momenti di scambio.
Un percorso europeo
youngCaritas è un processo la cui scintilla iniziale è stata diffusa nella cornice di Caritas Europa, con l’obiettivo di rendere Caritas un luogo sempre più “dei giovani” e “per i giovani”.
L’intuizione iniziale (divenuta ora un obiettivo strategico di Caritas Europa) è stata via via declinata nei diversi contesti nazionali in modo differente a seconda delle specificità di culture e storie.
La proposta raccolta da Caritas Italiana e da un’equipe nazionale di giovani operatori Caritas ha portato a connotare l’esperienza di youngCaritas in Italia secondo le quattro “stelle polari” descritte nel Manifesto della rete youngCaritas: protagonismo dei giovani, esperienza del dono di sé, dimensione di rete, accompagnamento (cornice di alleanza intergenerazionale).