Tag: Immigrazione
Corridoi umanitari: l’impegno della Chiesa in Italia
Una forma di intervento che è molto più di un modo sicuro e dignitoso per fuggire da situazioni di pericolo
La Chiesa in Italia, che da anni si è impegnata direttamente attraverso Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, ha visto da subito nei Corridoi umanitari uno strumento efficace di animazione delle comunità e un modo intelligente di far collaborare tra loro entità diverse per ruolo e responsabilità, dalle Istituzioni… [...]
17 Marzo 2023XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2022
Costruire il futuro con i migranti
Il numero di migranti internazionali è stimato in 281 milioni nel 2021 (3,6% della popolazione mondiale), a fronte dei 272 milioni del 2019. In Italia i dati al 1° gennaio 2022 parlano di 5.193.669 cittadini stranieri regolarmente residenti, cifra che segna una ripresa dallo scorso anno. [...]
7 Ottobre 2022XXVIII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2018-2019
Non si tratta solo di migranti
Ricerca scientifica e strumento socio-pastorale, la pubblicazione intende richiamare l'attenzione sull'"altra immigrazione", non riconducibile a profughi e richiedenti asilo. Oltre 5 milioni di cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia, che lavorano, studiano, creano nuove famiglie, ma che rischiano di vivere una paradossale condizione di "doppia esclusione". [...]
24 Settembre 2022XXVII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017-2018
Un nuovo linguaggio per le migrazioni
Oltre ai dati quanti-qualitativi della mobilità nazionale e internazionale, il Rapporto 2017-2018 fa suo "Un nuovo linguaggio per le migrazioni". Si intende sottolineare il valore e i limiti dell'attuale narrazione della mobilità, in particolare dell'immigrazione in Italia, analizzandola alla luce di linguaggi nuovi e più aderenti alla realtà. [...]
22 Settembre 2022XXIII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2013
Tra crisi e diritti umani
Nuova fase della collaborazione Caritas e Migrantes sugli studi in materia di mobilità verso l’Italia. I due organismi della CEI intraprendono un nuovo percorso che privilegi l’osservazione delle realtà locali dalle sedi diocesane fino ad arrivare ai riferimenti istituzionali e associativi sul territorio nazionale e internazionale. [...]
14 Settembre 2022Falsi miti
Storie di migranti oltre i luoghi comuni e le fake news
«Gli immigrati sono troppi». «Ci rubano il lavoro». «Non pagano le tasse». «Basta salvataggi in mare». Sono alcuni luoghi comuni che contribuiscono all’orientamento dell’opinione pubblica. Le storie vissute dai migranti, qui raccontate da chi li incontra ogni giorno, presentano invece la realtà dei fatti e le reali dimensioni dei fenomeni. [...]
5 Novembre 2018Immigrazione. Il fattore sfiducia degli italiani
Ricerca promossa dalla rivista "Il Regno" e Caritas Italiana
A fronte della vitalità, oltre che della necessità, che spinge donne, uomini, intere famiglie a lasciare il proprio Paese, c'è un crescente sentimento degli italiani di paura e di sfiducia. È quanto emerge, in sintesi, da questa ricerca. [...]
28 Ottobre 2018Quarto Rapporto sulla protezione internazionale in Italia
Un gran numero di persone, alla ricerca di pace e una vita dignitosa, fugge dalla Siria; molti altri, dall'Africa sub-sahariana, compiono viaggi sempre più pericolosi, attraversando il deserto e raggiungendo la Libia, dove spesso sono vittime di abusi e violenze. Questa dovrebbe essere una questione di tutta l'Unione europea. [...]
8 Novembre 2017Terzo Rapporto sulla protezione internazionale in Italia
Il Rapporto fa il punto sul fenomeno dei migranti forzati nel mondo e su quello dei richiedenti protezione internazionale in Italia e in Europa, con un importante focus su salute mentale e immigrazione nel nostro Paese. [...]
16 Novembre 2016I romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza
Questo volume bilingue italiano-romeno presenta la situazione effettiva dei romeni in Italia e le possibili prospettive. Caritas di Romania e Caritas Italiana, dopo una ricerca triennale, hanno voluto confrontare il loro punto di vista con le strutture pubbliche, le organizzazioni sociali, l'opinione pubblica dei due Paesi e i diretti interessati. [...]
29 Marzo 2010