Categoria: Libri
Dentro il welfare che cambia
50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa
Il volume raccoglie una sintesi ragionata dell'omonimo rapporto di ricerca disponibile online che contiene materiale analitico, documentale, narrativo, statistico su quanto Caritas Italiana, con le Caritas diocesane, ha svolto in Italia e nel mondo al servizio della Chiesa e di chi si trova in condizione di bisogno.
9 Gennaio 2023
Un sogno da vivere insieme
Dall'indifferenza alla fraternità
Come la Caritas Italiana ha vissuto nei suoi primi cinquant’anni la fraternità evocata nell’enciclica "Fratelli tutti"? Le strutture diocesane e parrocchiali si sono misurate nella loro attività quotidiana con molti temi dell’enciclica. Le storie raccontate in questo libro mostrano come ciò sia avvenuto nell’esperienza concreta di operatori e realtà territoriali.
3 Giugno 2021
Ci vuole un fiore
Dal degrado alla cura dell’ambiente
Esiste un profondo, drammatico legame tra la crisi ecologica e l’inequità della realtà economica globale: non viviamo due crisi distinte, ma un’unica pervasiva crisi socio-ambientale. Di questo narrano molte delle storie raccolte nel volume: di un ambiente degradato, ma anche della risposta attraverso buone pratiche di cura.
2 Luglio 2020
Per piccina che tu sia
Quando la casa diventa un problema
In questi ultimi anni il difficile accesso alla casa e l’impossibilità di condurre la propria esistenza in abitazioni dignitose hanno rappresentato uno dei problemi più gravi nello scenario dell’Italia durante la crisi economica. Essi hanno determinato fenomeni crescenti di marginalità ed esclusione sociale per molte persone e famiglie.
17 Ottobre 2019
Uno zaino da riempire
Storie di povertà educativa dei giovani e degli adulti
La fragilità educativa e culturale nelle famiglie povere con figli adolescenti è un fenomeno in crescita. Le storie qui raccolte illustrano i motivi che rendono difficile assicurare ai ragazzi condizioni, stimoli e strumenti adeguati per il loro inserimento nella vita sociale, con conseguenze anche molto gravi sulle loro vite.
27 Maggio 2019
Falsi miti
Storie di migranti oltre i luoghi comuni e le fake news
«Gli immigrati sono troppi». «Ci rubano il lavoro». «Non pagano le tasse». «Basta salvataggi in mare». Sono alcuni luoghi comuni che contribuiscono all’orientamento dell’opinione pubblica. Le storie vissute dai migranti, qui raccontate da chi li incontra ogni giorno, presentano invece la realtà dei fatti e le reali dimensioni dei fenomeni.
5 Novembre 2018
Rifarsi una vita
Storie oltre il carcere
Storie di persone che hanno sbagliato ma che hanno avuto la possibilità di un riscatto morale, civile o spirituale, grazie alle pene alternative al carcere, al conforto di chi ha dato loro fiducia e le ha considerate, appunto, persone.
30 Aprile 2018
Gemme di carità e giustizia
Giovanni Nervo. Il racconto di una vita
La fraternità, la pace, la solidarietà, il bene, la responsabilità, la carità, la fede sono la sintesi della vita di Giovanni Nervo – primo presidente della Caritas Italiana –, come testimoniano i testi raccolti in questo libro, gemme di un pensiero lucido e di sorprendente carica profetica.
27 Novembre 2017
Ragazzi in panchina
Storie di giovani che non studiano e non lavorano
L’Italia è il Paese europeo con la più alta presenza di Neet, giovani in attesa di un impiego e di un’opportunità. Ma le storie raccolte in questo volume non coincidono con lo stereotipo del giovane passivo, incapace di progettare il proprio futuro e di vivere in pienezza il proprio presente.
13 Novembre 2017
“Il mare è fatto di gocce” su testi di Giovanni Nervo
Libro+Cd
Quattordicesimo audiolibro della Collana PhonoStorie, curata da Caritas Italiana e RERUM – Rete Europea Risorse Umane. Attraverso la scelta di alcuni scritti tra i suoi testi più significativi, l’ascoltatore viene condotto in un percorso a 360° attorno alla figura di mons. Giovanni Nervo, il “padre” di Caritas Italiana.