Categoria: Rapporti Immigrazione
XXXII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2023
Liberi di scegliere se migrare o restare
Sono stimati in 281 milioni i migranti internazionali nel 2021, ovvero il 3,6% della popolazione mondiale (a fronte di 272 milioni nel 2019). Quasi due terzi si sono spostati per ragioni di lavoro. Al 1° gennaio 2023 le stime dell’Istat indicano la presenza di 5.050.257 cittadini stranieri residenti in Italia.
17 Ottobre 2023
XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2022
Costruire il futuro con i migranti
Il numero di migranti internazionali è stimato in 281 milioni nel 2021 (3,6% della popolazione mondiale), a fronte dei 272 milioni del 2019. In Italia i dati al 1° gennaio 2022 parlano di 5.193.669 cittadini stranieri regolarmente residenti, cifra che segna una ripresa dallo scorso anno.
7 Ottobre 2022
XXX Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2021
Verso un noi sempre più grande
L’impatto che il virus e le misure adottate per il suo contenimento e la ripresa delle attività economico-sociali hanno avuto sui cittadini stranieri che vivono in Italia, in riferimento a indicatori come: tendenze demografiche e movimenti migratori, tenuta occupazionale, percorsi scolastici dei minori, tutela della salute.
27 Settembre 2022
XXIX Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2020
Conoscere per comprendere
Una stima dell’impatto del Covid in differenti ambiti: povertà, lavoro, scuola, salute dei migranti e delle persone fragili. Si sottolinea l’importanza di favorire i percorsi di regolarità dei cittadini migranti nel nostro Paese, attraverso il riconoscimento della convertibilità in motivi lavorativi del permesso di soggiorno detenuto ad altro titolo.
26 Settembre 2022
XXVIII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2018-2019
Non si tratta solo di migranti
Ricerca scientifica e strumento socio-pastorale, la pubblicazione intende richiamare l'attenzione sull'"altra immigrazione", non riconducibile a profughi e richiedenti asilo. Oltre 5 milioni di cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia, che lavorano, studiano, creano nuove famiglie, ma che rischiano di vivere una paradossale condizione di "doppia esclusione".
24 Settembre 2022
XXVII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017-2018
Un nuovo linguaggio per le migrazioni
Oltre ai dati quanti-qualitativi della mobilità nazionale e internazionale, il Rapporto 2017-2018 fa suo "Un nuovo linguaggio per le migrazioni". Si intende sottolineare il valore e i limiti dell'attuale narrazione della mobilità, in particolare dell'immigrazione in Italia, analizzandola alla luce di linguaggi nuovi e più aderenti alla realtà.
22 Settembre 2022
XXVI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2016
Nuove generazioni a confronto
Questo volume descrive la situazione quanti-qualitativa della mobilità internazionale e nazionale, per soffermarsi nello Speciale "Nuove generazioni a confronto" ad analizzare il tema dell’immigrazione in Italia, con particolare attenzione al mondo giovanile.
20 Settembre 2022
XXV Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2015
La cultura dell’incontro
Questo volume descrive la situazione quanti-qualitativa della mobilità internazionale e nazionale, per poi soffermarsi, nello "Speciale 25 anni", ad analizzare il tema dell’immigrazione italiana attraverso le tematiche: flussi, lavoro, famiglia, minori, scuola e studenti internazionali, cittadinanza, mass media, appartenenza religiosa e pastorale migratoria.
18 Settembre 2022
XXIV Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2014
Migranti, attori di sviluppo
Guardando «ai volti i volti di milioni di persone che oggi hanno fame» e ascoltando «la voce di tanti poveri che fanno parte di questo popolo» (papa Francesco), nell’incontro con i migranti nel mondo e in Italia, è stato costruito questo Rapporto.
16 Settembre 2022
XXIII Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2013
Tra crisi e diritti umani
Nuova fase della collaborazione Caritas e Migrantes sugli studi in materia di mobilità verso l’Italia. I due organismi della CEI intraprendono un nuovo percorso che privilegi l’osservazione delle realtà locali dalle sedi diocesane fino ad arrivare ai riferimenti istituzionali e associativi sul territorio nazionale e internazionale.