28 Agosto 2025

Giornata e Tempo del Creato. Semi di pace e di speranza

Il Messaggio di papa Leone, il Corso di ecologia integrale, le iniziative della CEI e delle diocesi

Il 1° settembre cade la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato e parte il Tempo del Creato, iniziativa ecumenica che si protrae fino al 4 ottobre, festa di Francesco, il santo del Cantico delle creature.

Il tema della Giornata del 2025 lo ha dato papa Francesco: “Semi di pace e di speranza”. Papa Leone lo ha raccolto e sviluppato nel contesto del Giubileo della speranza e nel decimo anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’.

Scrive tra l’altro papa Leone:

La giustizia ambientale – implicitamente annunciata dai profeti – non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità.

È ormai davvero il tempo di far seguire alle parole i fatti. «Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana» (Laudate Deum, 217). Lavorando con dedizione e con tenerezza si possono far germogliare molti semi di giustizia, contribuendo così alla pace e alla speranza. Ci vogliono talvolta anni prima che l’albero dia i suoi primi frutti, anni che coinvolgono un intero ecosistema nella continuità, nella fedeltà, nella collaborazione e nell’amore, soprattutto se quest’amore diventa specchio dell’Amore oblativo di Dio.

***

Il corso nazionale di ecologia integrale 2025

Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza hanno organizzato la quinta edizione del “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale”.

Primo appuntamento l’“evento speciale” di lancio, previsto per il 22 settembre alle ore 17.30.

***

Iniziative segnalate dalle diocesi

Le proposte della CEI

La Celebrazione nazionale della 20ª Giornata per la Custodia del Creato, quest’anno è ospitata dalla diocesi di Matera-Irsina nei giorni 13-14 settembre 2025.

Altre iniziative

Aggiornato il 29 Agosto 2025