30 Ottobre 2023

Burkina Faso

Gli interventi di Caritas Italiana

Caritas Italiana da anni collabora con Ocades/ Caritas Burkina Faso sul fronte della sicurezza alimentare e la promozione delle comunità più vulnerabili. In particolare, il Burkina Faso ha subito negli ultimi decenni una serie di shock climatici che hanno aumentato la vulnerabilità della popolazione e ne hanno intensificato i bisogni umanitari. Inoltre la regione settentrionale è attraversata da violenze da parte di gruppi jihadisti che producono grandi movimenti di popolazione in cerca di luoghi più sicuri. Il paese è colpito da una grave crisi umanitaria dovuta principalmente  a questi conflitti che colpiscono prevalentemente la popolazione civile.

Caritas Italiana supporta il programma di intervento di Ocades/Caritas Burkina Faso in favore delle persone sfollate e le comunità ospitanti colpite dalla crisi con aiuti alimentari a circa 3000 persone selezionate secondo criteri di vulnerabilità, campagne di contrasto alla malnutrizione infantile con attività di sensibilizzazione alle madri e supporto nutrizionale a 300 bambini con meno di 2 anni affetti o a rischio di malnutrizione. Il piano di aiuti prevede inoltre la fornitura di mezzi e di formazione a 300 famiglie per sostenere attività agricole e per promuovere gruppi di risparmio e credito al fine di favorire l’’autosostentamento. Infine sono previste attività di sensibilizzazione per favorire la convivenza pacifica e la coesione sociale.

Inoltre, da alcuni anni, è in atto un vasto programma di MicroProgetti di Sviluppo nelle 15 diocesi del Paese. Decine i MicroProgetti realizzati a sostegno dei gruppi più vulnerabili, principalmente donne e giovani, con un’attenzione specifica ai settori dell’agricoltura, allevamento, approvvigionamento idrico.

Il Paese è stato al centro della campagna di Caritas Italiana “Africa, fame di giustizia” insieme ad altri Paesi del Corno d’Africa e dell’Africa.

Inoltre, da alcuni anni, è in atto un vasto programma di MicroProgetti di Sviluppo nelle 15 diocesi del Paese. Decine i MicroProgetti realizzati a sostegno dei gruppi più vulnerabili, principalmente donne e giovani, con un’attenzione specifica ai settori dell’agricoltura, allevamento, approvvigionamento idrico.

Aggiornato il 25 Agosto 2025