Un viaggio tra favole, fumetti e colori, capace di aprire mondi nuovi a chi arriva da lontano. È questo lo spirito della biblioteca per bambini inaugurata all’interno dei locali della CARITAS DIOCESANA DI FERRARA. Il progetto, dal titolo Giocare con le parole, è nato per offrire ai più piccoli uno spazio di lettura, gioco e scoperta.
La biblioteca si inserisce in un contesto già vivo: Crescere Insieme è l’iniziativa di Caritas che accoglie mamme e bambini richiedenti asilo, spesso esclusi dai servizi educativi per ragioni burocratiche. Qui si organizzano attività che vanno dal massaggio infantile ai momenti di socializzazione, fino alle consulenze pediatriche. Ora, grazie ai libri, si aggiunge un nuovo strumento per favorire inclusione e integrazione.
«Vogliamo aiutare i bambini a imparare la lingua e la cultura italiana attraverso le storie, ma anche sostenere le mamme, insegnando loro a leggere ai propri figli. È un modo per rafforzare il legame familiare e, allo stesso tempo, acquisire più autonomia nella vita di tutti i giorni» dichiara Maria Teresa Stampi, operatrice Caritas.
Sugli scaffali ci sono libri per tutte le età, da 0 a 13 anni: storie di dinosauri, avventure marine, i classici Barbapapà fino alle prime graphic novel. Alcuni testi sono stati donati e altri arriveranno grazie a chi vorrà contribuire, come i Ragazzi del ’65, un gruppo di amici di vecchia data con il cuore aperto e generoso: «quest’anno abbiamo tutti compiuto 60 anni e abbiamo pensato che, invece di farci fare dei regali per questa cifra tonda, avremmo potuto noi regalare un viaggio “della mente e della fantasia” a qualcuno e così abbiamo chiesto a parenti e amici di contribuire con delle donazioni al progetto Giocare con le parole di Maria Teresa, per realizzare la biblioteca per i bambini».
L’inaugurazione non è solo l’inizio di un servizio educativo, ma anche un segno di solidarietà che diventa concreto, un luogo dove le parole diventano strumento di crescita, gioco ed inclusione.
Aggiornato il 12 Settembre 2025
