Dieci donne, provenienti da Nigeria e Bangladesh e attualmente senza lavoro, hanno ricevuto l’attestato di collaboratrice familiare grazie al progetto A.S.T.R.I. – Anziani Sostenuti Territorialmente da Rete Integrata, promosso dalla CARITAS DIOCESANA DI VICENZA, tramite l’Associazione Diakonia onlus.
Il percorso formativo, giunto al terzo anno, ha già permesso di qualificare complessivamente 30 collaboratrici familiari, destinate a offrire sostegno a oltre 100 anziani soli e fragili residenti a Vicenza, Torri di Quartesolo, Creazzo e Monticello Conte Otto. L’obiettivo è duplice: da un lato favorire l’inserimento lavorativo di donne disoccupate, dall’altro garantire compagnia e supporto domestico a persone anziane autosufficienti ma con lievi difficoltà cognitive o comportamentali.
Il corso – tenutosi alla Scuola di Formazione Professionale San Gaetano – ha avuto una durata di 100 ore e ha affrontato tematiche come lingua italiana, soft skills, contrattualistica, primo soccorso, cura della persona, alimentazione, sicurezza e gestione dei farmaci. Per le corsiste con figli è stato attivato anche un servizio di babysitting.
Le nuove collaboratrici inizieranno ora un tirocinio presso cooperative e realtà socio-assistenziali del territorio. Le retribuzioni saranno interamente sostenute dai fondi del progetto, senza alcun costo per gli anziani assistiti.
“A.S.T.R.I. è un esempio virtuoso di matching tra chi cerca un lavoro, in questo caso donne disoccupate, e chi necessita di un aiuto concreto, in questo caso gli anziani soli e fragili. Grazie a tutti i sostenitori del progetto, che sta dando frutti davvero importanti” don Enrico Pajarin, direttore Caritas.
Aggiornato il 10 Settembre 2025