
È tra i Paesi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico, pur contribuendo solo allo 0,02% nella produzione di emissioni. Il Mozambico già vive sulla propria pelle gli effetti devastanti del riscaldamento globale. Alluvioni, tornado, frane, desertificazioni, erosioni delle coste sono fenomeni presenti, non un rischio in arrivo. A questo si aggiungono i conflitti interni, gli attacchi terroristici di matrice islamica che al nord, nella provincia di Capo Delgado avevano causato quasi un milione di sfollati e la crisi politica in corso che potrebbe portare all’elezione di due presidenti.
Caritas Italiana negli anni scorsi ha sostenuto Caritas Mozambico attraverso diversi progetti: dai programmi emergenziali per le tante crisi che hanno colpito il Paese (climatica e legata ai conflitti) distribuendo voucher in denaro, sementi e attrezzi agricoli per favorire le coltivazioni di sussistenza, ai programmi di acqua e igiene. Grazie a questi progetti più di 9000 persone hanno avuto accesso al cibo. Inoltre Caritas Italiana ha sostenuto programmi in favore di migranti e rimpatriati in collaborazione con la Commissione della Conferenza Episcopale del Mozambico che si occupa di migranti e rifugiati (Cemirde).
Caritas Italiana interviene nel Paese anche attraverso microprogetti di sviluppo.
Aggiornato il 25 Agosto 2025