
Da sinistra: don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana; don Giuseppe Carulli, direttore della Caritas diocesana di Pozzuoli; don Carmine Schiavone, delegato regionale Caritas Campania
Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio è stata inaugurata la nuova sede del Poliambulatorio e del Dispensario “Farmaco Solidale” della CARITAS DIOCESANA DI POZZUOLI. I nuovi spazi si trovano a Pozzuoli (NA), all’interno della palazzina della Fondazione “Centro per Vita don Luigi Saccone”, Villaggio del Fanciullo. La precedente struttura nel Centro San Marco è inutilizzabile in seguito agli eventi sismici che hanno colpito Pozzuoli.
«Per comprendere l’importanza del Poliambulatorio, basta leggere i dati del 2023 – spiega padre Giuseppe Carulli, direttore della Caritas diocesana di Pozzuoli –. Il Polo odontoiatrico contava 22 medici e 4 odontotecnici. Il Polo specialistico, 16 specialistiche e 13 medici. Per le cure odontoiatriche abbiamo accolto 950 pazienti per un totale di 1900 prestazioni. 450 i pazienti che hanno ottenuto cure specialistiche per un totale di quasi mille prestazioni. Con il Dispensario abbiamo aiutato 350 pazienti tra cui famiglie, immigrati, minori, anziani, donne, rom e senza fissa dimora. La peculiarità di questa opera nella sua nuova sede è la sinergia e la compartecipazione di tante realtà e professionisti».
Il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello: «Il Poliambulatorio della Caritas di Pozzuoli è sempre stato un modello nazionale. Abbiamo portato il suo esempio in giro per l’Italia. Pozzuoli ha anticipato da diversi anni la risposta al bisogno sanitario che sta manifestando la popolazione. In questo momento molte Caritas in Italia si stanno impegnando per avere luoghi simili aperti a coloro i quali, oltra ad essere poveri, sono anche ammalati».
Gli studi medici sono gestiti in collaborazione con la Fondazione “Centro per la Vita don Luigi Saccone”. Le specialistiche attualmente disponibili in struttura: ortopedia, gastroenterologia, ginecologia, cardiologia, urologia, otorinolaringoiatria, neurologia, endocrinologia, diabetologia, nutrizione umana. La struttura è aperta ogni giorno dalle 9 alle 12,30. Le visite sono riservate alla popolazione indigente. Il servizio prestato è gratuito ed è reso possibile dai medici che prestano volontariamente la loro professionalità. Per informazioni: 379.2319513.
Aggiornato il 20 Maggio 2025