17 Settembre 2025

Servizio civile. Intessere resistenze, costruire comunità, promuovere pace

A Napoli il 26 e 27 settembre la quarta edizione del Festival nazionale

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 si terrà a Napoli nel Real Albergo dei Poveri la IV edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile, promosso dalla CNESC-Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile ETS.

Saranno due giornate di confronto, incontro e partecipazione, rivolte agli operatori volontari in servizio, agli enti del Servizio Civile Universale, alla società civile e alle istituzioni, sui temi della nonviolenza e della cittadinanza attiva e del contributo del Servizio Civile Universale come strumento concreto di partecipazione delle giovani generazioni alla costruzione della pace.

“Quest’anno – dichiara Laura Milani, Presidente della CNESC– celebriamo gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla Liberazione, in un contesto sociale sempre più caratterizzato da tensioni e disuguaglianze, cui si aggiungono i conflitti contemporanei e le sfide globali. È importante quindi fare memoria e, a partire dalla nostra storia, aprire un confronto sulle pratiche attuali di resistenza nonviolenta e di costruzione di comunità”.

Tra i temi affrontati nei talk, le resistenze di ieri e di oggi, anche con esperienze da Gaza, la ricerca di verità e giustizia per Mario Paciolla, la funzione del Terzo Settore nel favorire la coesione sociale, l’inclusione e i diritti umani per tutte e per tutti ed il ruolo della finanza etica.

Il Festival sarà anche un’occasione di festa e condivisione, con spazi informativi dedicati al Servizio Civile Universale, laboratori sul tema della pace, una serata di musica e concerti, il live della rapper napoletana Jelecrois e la premiazione dei vincitori del Contest musicale.

La mattina del 27 settembre sarà dedicata a momenti di incontro e confronto coordinati dalla CNESC e aperti a tutti gli enti iscritti all’albo SCU e ai volontari sulle prospettive future del Servizio Civile Universale.

Questa edizione del Festival si inserisce nel programma di “Napoli Millenaria” promosso dal Comune di Napoli e in sinergia con le attività del progetto “Futuro Quotidiano al RAP” ed è realizzato con il contributo di Banca Etica.

  • Per il programma completo cliccare QUI
  • Per l’iscrizione ai gruppi di lavoro del 27 mattina cliccare QUI

Aggiornato il 17 Settembre 2025