30 Settembre 2025

Libri. Le parole del Giubileo. Comunicare la speranza

9 ottobre. Presentazione del primo volume della nuova collana di Caritas Italiana con EDB

Giovedì 9 ottobre alle ore 14.00 presso la Sala Vega nella Sede di Caritas Italiana (via Aurelia 796) a Roma verrà presentato il volume “Le parole del Giubileo”, pubblicato da EDB e realizzato da Caritas Italiana con il Forum Disuguaglianze e Diversità. L’incontro – “Le parole del Giubileo. Comunicare la speranza” – sarà aperto da don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. Seguirà un dialogo tra Fabrizio Barca, Co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità e mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, membro di Presidenza di Caritas Italiana, moderato dalla giornalista Stefania Careddu. Al centro dell’evento il tema della Speranza, vista in una prospettiva laica e in una prospettiva cristiana.

Il volume – che rappresenta l’avvio della nuova collana EDB “Abitare il cambiamento”, pensata e realizzata con Caritas Italiana – propone un percorso di riflessione per l’anno giubilare in corso che prende spunto dai segni di speranza indicati nella Bolla di indizione del Giubileo 2025 per approfondire alcune delle sfide cruciali del nostro tempo: povertà, immigrazione, salute, pace, giovani, povertà educativa e carcere.

In un contesto segnato da tensioni sociali, squilibri economici, disuguaglianze crescenti e profonde fratture generazionali, il volume intende offrire una lettura capace di tenere insieme la complessità del presente e la possibilità di un futuro diverso. Attraverso contributi multidisciplinari e testimonianze diverse, si esplorano i meccanismi che alimentano esclusione e disuguaglianze, ma anche i germogli di cambiamento che possono nascere dentro le contraddizioni della storia. La speranza è il filo conduttore: non come sentimento astratto, ma come forza concreta e incarnata, capace di ispirare percorsi di trasformazione sociale, culturale e politica e di rimettere al centro la dignità della persona e la giustizia sociale.

Gli autori e le autrici, con storie personali diverse, hanno accettato di confrontarsi con i segni di apertura al cambiamento e al futuro. Ciascun contributo tenta di mostrare come la speranza possa diventare principio di rinnovamento culturale e sociale, fermento di un nuovo umanesimo capace di rispondere ai nodi del presente. Il Giubileo, così inteso, diventa occasione per rimettere al centro la persona, rileggere i bisogni della società con sguardo aperto e responsabile, e favorire percorsi di cambiamento che mettano al centro dignità, giustizia e speranza.

***

Dopo i contributi di apertura di don Marco Pagniello e di mons. Calogero Peri, il volume si articola nei diversi capitoli: “Giovani” di Fabrizio Barca e Carmelo Traina, “La povertà” di Elena Granaglia con la collaborazione di Nunzia De Capite e Giulio Bertoluzza, “Carceri” di Patrizio Gonnella, “La salute e il Servizio sanitario nazionale” di Elena Granaglia e Francesca Moccia, “Immigrazione” di Elena De Filippo, Andrea Morniroli e Katia Scannavini, “Povertà educativa” di Andrea Morniroli e Silvia Vaccaro, “Parole e azioni disarmate e disarmanti” di Vittorio Cogliati Dezza, Sabina De Luca, Salvatore Fedele e Marzio Marzorati.