Accogliere, proteggere, promuovere e integrare non sono compiti che la Caritas realizza da sola: richiedono di coinvolgere tutta la comunità e di interagire con le istituzioni. Ecco perché un pilastro fondamentale dell’azione di Caritas è l’advocacy, un impegno costante di animazione e stimolo sociale.
Nel proprio Statuto (art. 3) Caritas definisce così questa missione: “stimolare l’azione delle istituzioni civili e una adeguata legislazione”, che non escluda e lasci indietro gli ultimi.
Fare advocacy per Caritas significa portare all’attenzione della società e della politica le istanze dei poveri, dei migranti, dei vulnerabili, affinché nessuno sia dimenticato.
Va sottolineato che l’approccio Caritas non è solo di denuncia delle ingiustizie. Certo, la denuncia profetica di ciò che non va – dalle violazioni dei diritti umani alle carenze nell’accoglienza – è doverosa. Ma accanto a questa voce critica, Caritas opera in modo costruttivo: costruisce reti e relazioni, promuove cultura e accompagna le persone nel concreto. In altre parole, il suo è un “no” alle ingiustizie unito sempre a un “sì” propositivo a nuove soluzioni.
L’advocacy non è dunque una rivendicazione astratta, bensì una «promozione integrale della persona» che spesso comporta lavorare insieme ai servizi pubblici, tessere collaborazioni sul territorio e sostenere decisioni che tutelino i più deboli.
La carità guida questo cammino, ricordandoci che l’unica via percorribile è quella della fraternità che ci chiede di riconoscere l’altro come parte di noi stessi. La carità ci spinge a creare comunità inclusive, in cui nessuno venga lasciato indietro, e ci chiama al dovere di “farci prossimi”, di prenderci cura gli uni degli altri con la stessa premura che riserviamo ai nostri cari.
Questo stile pedagogico e partecipativo si traduce in tante iniziative che invitano all’incontro. L’advocacy Caritas è dunque fatta di relazioni: con le istituzioni, con le altre associazioni, con le comunità locali.
(dall’intervento di don Marco Pagniello, Migramed, Salerno, 23.6.2025)
Aggiornato il 16 Luglio 2025