
Si è chiusa a Chisinau, in Moldavia, l’assemblea generale di Caritas Europa, presente anche Caritas Italiana. Nel 30° anniversario della fondazione di Caritas Moldavia, l’occasione è stata preziosa per conoscerne la ricchezza e la diversità dell’azione della Caritas, a servizio dei più poveri e vulnerabili in tutte le regioni di “un Paese piccolo ma con un cuore grande”.
Presenti all’evento anche il Segretario generale di Caritas Internationalis, Alistar Dutton, e il Segretario generale delle Conferenze dei Vescovi europee (COMECE e CCEE), fr. Manuel Barrios Prieto.
Durante la conferenza, i rappresentanti delle oltre 40 Caritas nazionali hanno riflettuto su cosa significa “farsi guida con spirito di servizio, ispirati al Vangelo”, e sull’importanza di dare sempre più centralità e protagonismo ai giovani (“L’adesso di Dio”, Christus vivit) e alle donne (“Quando si ascoltano le voci e le esperienze delle donne, tutta la società ne è veramente arricchita”, papa Francesco).
È stato proprio durante la celebrazione eucaristica che è arrivata la notizia della fumata bianca e dell’elezione di papa Leone XIV. I rappresentanti delle Caritas nazionali hanno raccolto con entusiasmo e commozione questa notizia, e subito hanno pregato per questo nuovo pontificato, ringraziando lo Spirito Santo.
Il Segretario generale Dutton ha riferito dell’attitudine al servizio di papa Leone, di cui ha fatto esperienza la popolazione del Perù, e della sua attività anche con la Caritas peruviana.
“Abbiamo ascoltato tutti insieme l’annuncio e il primo discorso del Papa”, racconta Silvia Sinibaldi, “con grande emozione. C’erano lacrime di gioia a ogni tavolo, qualche brindisi, un grande senso di speranza e di gratitudine”.
Aggiornato il 10 Maggio 2025