23 Maggio 2025

Dieci anni di Laudato Si’. Custodire insieme la Casa comune

L’impegno per costruire insieme un futuro più giusto e sostenibile

Il 24 maggio si celebra il 10° anniversario dell’enciclica Laudato Si’, il testo con cui papa Francesco ha richiamato l’umanità a prendersi cura della casa comune, intrecciando ecologia, giustizia sociale e spiritualità. Questa enciclica ha avuto un impatto senza precedenti sulla coscienza collettiva globale, richiamando l’attenzione del mondo civile sull’urgenza di una conversione ecologica integrale. A dieci anni dalla sua pubblicazione, la Chiesa in tutto il mondo si sta mobilitando con eventi, momenti di preghiera, azioni concrete e iniziative di sensibilizzazione per celebrare questo importante anniversario e rinnovare l’impegno per un cambiamento urgente e profondo.

Come ha detto il Cardinale Michael Czerny, prefetto del DSSUI, in una recente intervista:

“Nel contesto del Giubileo della speranza 2025, questo decimo anniversario sarà un momento per celebrare ciò che è stato raggiunto e per rendere grazie a Dio. Un momento per promuovere l’enciclica tra i cattolici e le persone di ogni fede che non la conoscono. Un tempo per piangere – e lottare – con coloro che soffrono, emarginati o impoveriti, a causa dei danni inflitti alla Terra e dei meccanismi economici ingiusti.”

Emanata nel 2015 da Papa Francesco, l’Enciclica Laudato Si’ risulta ancora molto attuale, denunciando il degrado ambientale, la perdita di biodiversità, l’inquinamento ed il cambiamento climatico, oltre che l’incombente crisi sociale. La necessità dell’impiego immediato ed attivo di un modello sostenibile, innovativo e solidale risuona oggi più forte che mai.

Questo decennio ha visto la nascita di numerose iniziative globali, come il Laudato Si’ Movement, una rete di cattolici che camminano insieme nella sinodalità e nella comunione con la chiesa universale verso un sentiero di conversione ecologica. Guidati dallo spirito di sussidiarietà, portano avanti la missione: prendersi cura della nostra casa comune.

In questa stessa ottica, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha lanciato nel 2021 la Laudato Si’ Action Platform, per accompagnare concretamente i partecipanti in un percorso sostenibile attraverso obiettivi ispirati all’enciclica. La piattaforma offre alle istituzioni ed alle organizzazioni cattoliche numerose risorse, buone pratiche e percorsi per implementare i principi dell’ecologia integrale quotidianamente.  É stato lanciato in questi giorni un aggiornamento del sito e un nuovo programma di certificazioni per le istituzioni, tramite le quali viene riconosciuta pubblicamente la partecipazione attiva degli utenti alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’.

Il decimo anniversario è quindi un’occasione unica per rilanciare l’impegno per la nostra casa comune, missione alla quale tutti siamo chiamati a partecipare attivamente, anche in vista della Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato, il 1° settembre 2025.

Visita il sito Raisinghope per partecipare e condividere le iniziative nate in occasione del decimo anniversario, o iscrivi il tuo progetto ecologico sulla Laudato Si’ Action Platform, per continuare a costruire insieme un futuro più giusto e sostenibile alla luce della Laudato Si’.

Aggiornato il 23 Maggio 2025