
È stato reso noto (26 agosto) il tema del messaggio di papa Leone XIV per la Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio 2026: «La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”».
Esso invita l’umanità a rifiutare la logica della violenza e della guerra, per abbracciare una pace autentica, fondata sull’amore e sulla giustizia.
La pace deve essere disarmata, cioè non fondata sulla paura, sulla minaccia o sugli armamenti; e disarmante, perché capace di sciogliere i conflitti, aprire i cuori e generare fiducia, empatia e speranza.
Non basta invocare la pace, bisogna incarnarla in uno stile di vita che rifiuti ogni forma di violenza, visibile o strutturale.
Il saluto del Cristo Risorto, «La pace sia con voi» (Cf. Gv 20,19), è un invito rivolto a tutti – credenti, non credenti, responsabili politici e cittadini – a edificare il Regno di Dio e a costruire insieme un futuro umano e pacifico.
***
L’appello interreligioso ebraico-islamo-cristiano
Diffuso il 29 agosto 2025 l’“Appello alle Istituzioni italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia”, e sottoscritto dai rappresentanti delle tre religioni abramitiche. In particolare, tra i primi firmatari, le unioni delle comunità ebraiche e islamiche e la CEI.
***
Iniziative segnalate dalle diocesi per la pace in Terra Santa, in Ucraina (e altrove)
Altre iniziative
Aggiornato il 29 Agosto 2025