
Esprimo la mia profonda vicinanza al popolo palestinese a Gaza, che continua a vivere nella paura e a sopravvivere in condizioni inaccettabili, costretto con la forza a spostarsi ancora una volta dalle proprie terre. Davanti al Signore Onnipotente che ha comandato: «Non ucciderai» (Es 20,13) e al cospetto dell’intera storia umana, ogni persona ha sempre una dignità inviolabile, da rispettare e da custodire. Rinnovo l’appello al cessate-il-fuoco, al rilascio degli ostaggi, alla soluzione diplomatica negoziata, al rispetto integrale del diritto umanitario internazionale. Invito tutti ad unirsi alla mia accorata preghiera, affinché sorga presto un’alba di pace e di giustizia.
— papa Leone, udienza generale, 17 settembre 2025
Con diverse iniziative le comunità rispondono all’appello di papa Leone a operare per la pace in Terra Santa e in tutte le altre zone di conflitto.
Preghiera a piazza San Pietro
Domenica 21 settembre i rappresentanti di diverse organizzazioni, tra cui la Caritas diocesana di Roma, saranno con il Papa a San Pietro alla preghiera dell’Angelus per chiedere la pace.
Scrivono:
“Siamo consapevoli del nostro dovere di partecipare attivamente alla vita pubblica e di adoperarci, quindi, nella luce della fede e con la forza dell’amore, perché le istituzioni intervengano affinché sia osservato il diritto umanitario e sia rispettato l’obbligo di tutela dei civili, nonché il divieto di punizione collettiva, di uso indiscriminato della forza e di spostamento forzato della popolazione. Tutti i popoli, anche i più piccoli e i più deboli, devono essere rispettati dai potenti nella loro identità e nei loro diritti, in particolare il diritto di vivere nelle proprie terre; e nessuno può costringerli a un esilio forzato”.
***
La Tenda del Lutto
Domenica 21 settembre Fondazione Gariwo, in collaborazione con Ipsia Acli, il Centro di Nonviolenza Attiva e l’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, ha organizzato a Milano una “Tenda del Lutto, un incontro per il Dialogo e la Pace”. Si svolgerà a partire dalle ore 14 presso il Giardino dei Giusti di tutto il mondo (via Cimabue 40).
- Il programma completo dell’evento si trova qui.
Caritas Ambrosiana è tra le prime realtà ad aderire a questa iniziativa che vuole ricreare uno spazio dove ascoltarsi e riconoscere il dolore dell’altro come parte di un’umanità comune.
Scrivono gli organizzatori:
“Alla luce di quanto sta accadendo in Medio Oriente e dell’orrore che non si placa, vogliamo provare a indicare la strada per il futuro mostrando che, in realtà, un’alleanza tra tutte le forze intenzionate a ricostruire i ponti dalle macerie c’è ed è possibile. Insieme, con un percorso di condivisione, vogliamo riunire comunità che, ormai, da oltre tre anni non si parlano. Proprio per questo, abbiamo deciso di istallare una tenda del Lutto come quella tenutasi da marzo 2024 nel villaggio binazionale di Neve Shalom Wahat al-Salam, dove israeliani e palestinesi vivono nel rispetto reciproco e in democrazia. Nella tenda gli ospiti che verranno al Giardino potranno entrare per due, cinque, dieci, quindici minuti… per tutto il tempo che vorranno, per poter prendere una pausa, sintonizzarsi con il battito del proprio cuore e trovare, così, uno spazio e un tempo di silenzio e riflessione”.
Caritas Ambrosiana insieme alle altre organizzazioni, nel primo pomeriggio, sarà protagonista dei Tavoli di Conversazione partecipata per elaborare, poi, un memorandum comune, una proposta concreta da diffondere a chiunque altro in Italia voglia contribuire al dialogo in Medio Oriente.
- Più info qui
***
Settimana di preghiera per la pace
Ancora a Roma il Centro Missionario diocesano invita a unirsi in una grande preghiera per la pace. Dal 22 al 25 settembre, nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano (Clivo Argentario 1), si terrà una preghiera pubblica continua per la pace a Gaza e in tutta la Terra Santa.
La preghiera – promossa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la cooperazione tra le Chiese e con diverse congregazioni missionarie, religiosi e laici – inizierà alle ore 20 di lunedì 22 settembre e si concluderà alle ore 21 di giovedì 25 settembre, al termine della preghiera ecumenica ospitata dal Centro Missionario. Ogni giorno sarà possibile partecipare liberamente in qualsiasi momento. Alcuni appuntamenti fissi scandiranno le giornate.
- Più info qui
Aggiornato il 18 Settembre 2025