21 Novembre 2025

All’Assemblea dei vescovi, consegnati due testi di Caritas Italiana

Caritas Italiana mette a disposizione delle Chiese locali due strumenti di lavoro per sostenere il discernimento pastorale sul servizio della carità.

Si è conclusa ad Assisi la 81ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, l’importante momento di incontro, ascolto e discernimento comune dei vescovi del nostro Paese. Un appuntamento che richiama l’intera Chiesa italiana a rileggere il presente alla luce del Vangelo.

Nell’aprire i lavori, il Card. Matteo Zuppi ha ricordato come la missione ecclesiale si giochi nella capacità di “costruire comunità”, lasciandosi guidare dai poveri e dalle ferite del Paese, perché «la Chiesa è di tutti, se lo è per i fratelli più poveri». Un invito alla concretezza e alla prossimità, che ha trovato eco nella conclusione del discorso di Papa Leone XIV ai vescovi: lo sguardo sul volto di Cristo, ha affemrato, è ciò che rende la Chiesa capace di «guardare i volti dei fratelli» e di offrire a tutti «il dono della sua pace».

Dentro questo orizzonte di comunione e responsabilità condivisa, Caritas Italiana ha messo a disposizione delle diocesi due nuovi testi di lavoro, consegnati a tutti i vescovi come strumenti per sostenere il discernimento sul servizio della carità nelle Chiese locali.

Il primo testo, “Caritas Italiana incontra le Conferenze Episcopali Regionali. Punti di forza, criticità e prospettive”, raccoglie la sintesi dei confronti realizzati con tutte le CER tra dicembre 2023 e novembre 2024. Il documento restituisce la voce dei vescovi sul rapporto tra Caritas e diocesi, evidenziando convergenze, attese e questioni aperte: dall’apprezzamento diffuso per il ruolo ecclesiale e sociale della Caritas, al tema della collaborazione con le diverse pastorali, fino alle sfide collegate agli enti gestori, alle opere segno, al volontariato e all’uso delle risorse dell’otto per mille. La sintesi offre uno sguardo realistico e condiviso sulla situazione delle Caritas nel Paese, utile per orientare scelte pastorali e processi di rinnovamento a partire da ciò che emerge dal territorio.

Il secondo volume, “Nelle trame della carità. Piste di riflessione e prospettive di sviluppo per organizzare i servizi e le opere diocesane”, realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, approfondisce la struttura e i modelli organizzativi delle opere e dei servizi collegati alle Caritas diocesane. Il testo aiuta a leggere e guidare le opere con uno sguardo pastorale e generativo. Si tratta di uno strumento prezioso per accompagnare diocesi e direttori Caritas in un percorso di qualificazione dei servizi, in un tempo in cui molte opere richiedono nuove forme di gestione, coordinamento e maggiore integrazione nei processi pastorali.

In questo modo, Caritas Italiana desidera continuare ad accompagnare il percorso sinodale delle diocesi, offrendo materiali utili per un discernimento comune e per un rinnovato impegno a servizio delle persone più fragili.

Aggiornato il 21 Novembre 2025