Categoria: dalle Caritas diocesane
Progetto “Officina delle Opportunità”: promuovere la dignità delle persone
“Officina delle Opportunità” è il servizio di accompagnamento, orientamento e inserimento lavorativo che opera attraverso la rete di volontari e operatori, e che si rivolge, in particolare, alle persone povere e fragili della città. Cinque gli incontri – uno per ogni settore della Diocesi – per presentare l’iniziativa. [...]
17 Maggio 2023Corso su sostenibilità delle relazioni e giustizia riparativa
Mercoledì 17 e 24 maggio dalle ore 18 alle 20 a Verona presso l’Academy della Sostenibilità. Si vuole mettere a confronto giustizia formale e giustizia riparativa, ed evidenziare i benefici delle pratiche riparative anche nella vita quotidiana, per ristabilire equilibri, legami sociali, abbassando la conflittualità e agevolando la collaborazione. [...]
16 Maggio 2023Progetto “Rete in Comune per la Legalità”: incontro con la sorella di don Giuseppe Diana
Sabato 13 maggio, presso il Frantoio del Palazzo Marchesale, la città di Galatone (LE) ha incontrato Marisa Diana, sorella di don Giuseppe Diana, sacerdote e scout impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata e nella promozione della giustizia sociale, ucciso dalla camorra nel 1994. [...]
15 Maggio 2023Seminario “Raccontare il territorio. Il lavoro che verrà”
Lunedì 15 maggio, dalle ore 14 alle 17, a Cagliari, presso il Teatro Sant’Eulalia. Si tratta del quinto seminario del ciclo “Raccontare il territorio”. [...]
14 Maggio 2023Per i 50 anni un convegno, un volume, un reportage fotografico, …
Il 15 maggio 1973 il cardinale Ermenegildo Florit, allora arcivescovo di Firenze, costituiva la Caritas. Che in questi giorni festeggia il suo primo mezzo secolo di attività con una serie di iniziative. [...]
13 Maggio 2023Incontro tra persone con provenienze culturali, linguistiche e religiose diverse attraverso la musica (Festival Sabir)
All'interno di Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee, concerto “Alla ricerca di Simurg". Sabato 13 maggio alle ore 19.30 a Trieste, piazza Sant'Antonio. [...]
13 Maggio 2023Incontro a più voci su storie di migrazione tra fotografia, letteratura e buona pratica (Festival Sabir)
All'interno di Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee. Venerdì 12 maggio alle ore 18.30 presso la libreria Ubik Trieste, Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15. [...]
12 Maggio 2023Persone e personaggi in transito. Incontro con il fotografo e regista Opher Thomson (Festival Sabir)
All'interno di Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee. Venerdì 12 maggio alle ore 17 a Trieste, presso il Bar Libreria Knulp, via della Madonna del Mare, 7a. [...]
12 Maggio 2023Convegno “Politiche e pratiche di integrazione a confronto” (Festival Sabir)
All'interno di Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee. Venerdì 12 maggio dalle ore 9.30 alle 13.00 a Tieste presso il Teatro Chiesa Santa Maria Maggiore, via del Collegio, 6. … [...]
12 Maggio 2023Da “Philo-Atlas”, una guida per emigrare dall’Europa nazista, alle migrazioni di oggi (Festival Sabir)
All'interno di Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee, "Inseguendo le rotte", un momento di confronto tra le migrazioni ai tempi dell’Europa nazista e la situazione contemporanea, attraverso una riflessione sul libro "Philo-Atlas". [...]
11 Maggio 2023