All’Assemblea dei vescovi, consegnati due testi di Caritas Italiana
Caritas Italiana mette a disposizione delle Chiese locali due strumenti di lavoro per sostenere il discernimento pastorale sul servizio della carità.
Si è conclusa ad Assisi la 81ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, l'importante momento di incontro, ascolto e discernimento comune dei vescovi del nostro Paese. Un appuntamento che richiama l’intera Chiesa italiana a rileggere il presente alla luce del Vangelo. Nell’aprire i lavori, il Card. Matteo Zuppi ha… [...]
21 Novembre 2025Rapporto Povertà 2025: “Fuori Campo. Lo sguardo della prossimità”
La ventinovesima edizione del Rapporto Caritas sulla povertà in Italia illumina le fragilità che restano ai margini: disuguaglianze, povertà multidimensionale, azzardo, violenza sulle donne, povertà energetica. Uno sguardo che nasce dall’ascolto e rimette al centro la dignità di ogni persona.
In occasione della nona Giornata mondiale dei poveri (domenica 16 novembre 2025), Caritas Italiana rende disponibile la ventinovesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, “Fuori campo. Lo sguardo della prossimità”. A quasi trent’anni da "I bisogni dimenticati" (1996), lo sguardo di Caritas si posa ancora una… [...]
14 Novembre 2025Fuori campo. Lo sguardo della prossimità
Venerdì 14 novembre, alle ore 11.00, la presentazione del Rapporto 2025 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Rapporto di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia, uno degli strumenti più significativi per leggere la realtà del Paese a partire dall’ascolto quotidiano delle persone più fragili e delle comunità. L’edizione 2025, dal titolo “Fuori campo. Lo sguardo della prossimità”, sarà… [...]
10 Novembre 2025Sudan, l’umanità sotto assedio. Dopo El-Fasher, la tragedia del silenzio
Dopo 18 mesi di assedio, la caduta di El-Fasher segna un nuovo capitolo di orrore in Sudan: migliaia di civili uccisi, città distrutte, fame e violenze di massa. Caritas Italiana rilancia l’appello del Papa e delle Nazioni Unite: fermare subito la guerra e aprire corridoi umanitari.
Le notizie della guerra in Sudan sono sempre più terribili dopo la caduta di El- Fasher, capitale del Darfur settentrionale, nelle mani dei miliziani delle Forze di Supporto Rapido (RSF). Dopo 18 mesi di assedio che hanno provocato migliaia di morti, carestia e sofferenze indicibili alla popolazione civile, i miliziani… [...]
3 Novembre 2025Terra Santa. Il coraggio della pace e della riconciliazione
La situazione in Israele e nei territori palestinesi rimane drammatica, con migliaia di morti e feriti in maggioranza donne e bambini e oltre 2 milioni di sfollati in seguito alla guerra scatenata da Hamas lo scorso 7 ottobre e alla risposta militare del Governo israeliano. In Terra Santa si sta… [...]
27 Ottobre 2023Un 2022 “sulla via degli ultimi”
La guerra in Ucraina, l’aumento delle disuguaglianze, l’Italia e il mondo al centro dell’impegno della Caritas
È la tragedia della guerra in Ucraina il principale tema che contraddistingue l’anno che sta per concludersi. Iniziata il 24 febbraio 2022 con l’invasione Russa in territorio ucraino, vede ancora oggi coinvolta soprattutto la popolazione ucraina, alla quale, in costante collegamento con la rete internazionale, Caritas Italiana è stata… [...]
30 Dicembre 2022Alluvione Marche e Umbria: la solidarietà della Chiesa Italiana
Le Marche, in particolare Senigallia, ma anche in Umbria la diocesi di Gubbio, sono state colpite da pesanti alluvioni che hanno causato vittime e danni ingenti. La Delegazione regionale Caritas è all’opera per monitorare la situazione, sulla base della quale si programmeranno gli interventi dei prossimi giorni, per rispondere alle… [...]
28 Settembre 2022






