
“Dopo la prima visita di Papa Leone XIV ad Albano, lo scorso 20 luglio, espressi al nostro vescovo, monsignor Vincenzo Viva, il desiderio di poter incontrare con i poveri il Santo Padre. Il vescovo ha chiesto al Pontefice la sua disponibilità, e ci ha detto che il Papa era molto contento di incontrarci”. Lo racconta ancora incredulo ai media vaticani il direttore della Caritas diocesana di Albano, Alessio Rossi, mentre riprende fiato, immerso com’è nei lavori per l’organizzazione del pranzo.
Perché infatti l’incontro ha avuto luogo domenica,17 agosto. Alle ore 9,30, una messa nel santuario di Santa Maria della Rotonda, animata proprio dagli ospiti della Caritas diocesana, e subito dopo un pranzo presso il Borgo Laudato si’.
Invitati, spiega Alesso Rossi, sono
“gli ospiti della nostra Casa di accoglienza ‘Cardinal Pizzardo’ per famiglie e minori di Torvaianica. Del dormitorio ‘Francesco’ per uomini e i padri separati del social housing. Parteciperanno inoltre gli ospiti della Casa d’accoglienza don Orione di Anzio. Gli ospiti di Centro diurno e Centro d’ascolto di Anzio e Nettuno, il ‘Crocicchio’. Avremo tutti gli ospiti del Centro d’ascolto di Albano, della cui mensa usufruiscono giornalmente almeno una trentina di persone senza fissa dimora. Ci saranno anche alcuni beneficiari del nostro consultorio di Aprilia, che offre servizi di accompagnamento psicologico”.
-
Leggi e ascolta tutta l’intervista al direttore Rossi
Per noi, spiega il vescovo di Albano, mons. Vincenzo Vita,
“i poveri non sono un problema da affrontare, per noi i poveri sono il volto, sono la presenza di Cristo, Gesù si rivela nel mondo attraverso il volto dei poveri e possiamo dire che incontrare i poveri vuol dire anche sempre non solo incontrare Dio, ma incontrare anche un po’ noi stessi.
Sono uno specchio anche delle povertà che ognuno di noi si porta anche dentro.
Magari non sono povertà materiali, ma possono essere povertà relazionali, psicologiche, morali.
In questo senso l’attenzione che noi diamo come diocesi alla Caritas e che tutte le diocesi in Italia danno alla Caritas è qualcosa che è al centro delle nostre chiese, al centro dell’azione pastorale”.
-
Leggi e ascolta l’intervista del vescovo Vita per i media vaticani
***
Il pranzo. Le parole di papa Leone
“Ringrazio tutti quelli di Caritas diocesana, Sua Eccellenza, per quest’accoglienza, questa possibilità di condividere anche in un luogo così bello che ci fa ricordare la bellezza della natura, della creazione, ma ci fa anche pensare che la creatura più bella è quella creata nella somiglianza, a immagine di Dio, che siamo tutti noi. E ognuno di noi rappresenta in questo senso quell’immagine di Dio e quanto è importante ricordarci sempre che troviamo proprio questa presenza di Dio in ognuno”.
-
Leggi le parole di papa Leone, pronunciate a Borgo Laudato si’: QUI.
-
Ascolta le parole di saluto e la risposta di papa Leone:
La messa. Le parole di papa Leone
“Oggi vorrei ringraziare, insieme al vostro vescovo Vincenzo, tutti voi, che nella diocesi di Albano vi impegnate a portare il fuoco della carità. E vi incoraggio a non distinguere tra chi assiste e chi è assistito, tra chi sembra dare e chi sembra ricevere, tra chi appare povero e chi sente di offrire tempo, competenze, aiuto. Siamo la Chiesa del Signore, una Chiesa di poveri, tutti preziosi, tutti soggetti, ognuno portatore di una Parola singolare di Dio. Ognuno è un dono per gli altri. Abbattiamo i muri. Ringrazio chi opera in ogni comunità cristiana per facilitare l’incontro fra persone diverse per provenienza, per situazione economica, psichica, affettiva. …
Non lasciamo fuori il Signore dalle nostre chiese, dalle nostre case e dalla nostra vita. Nei poveri, invece, lasciamolo entrare e allora faremo pace anche con la nostra povertà, quella che temiamo e neghiamo quando cerchiamo a ogni costo tranquillità e sicurezza”.
-
La messa da Albano è stata trasmessa in diretta dai media vaticani:
Aggiornato il 17 Agosto 2025