14 Maggio 2025

“Si vis pacem, para pacem”. Lo sguardo sul mondo

Referenti delle Caritas diocesane riuniti per il Coordinamento Mondialità

Due giorni di incontro per il Coordinamento Mondialità di Caritas Italiana. Hanno partecipato oltre 40 referenti delle Caritas diocesane attenti ai temi della cittadinanza globale, della solidarietà internazionale, e della tutela dei diritti.

L’occasione informativa e formativa ha approfondito le dinamiche dell’interconnessione tra risposta umanitaria, sviluppo sostenibile, e pace, sia a partire dalla Dottrina sociale della Chiesa, che con uno sguardo volto al dibattito e alle linee guida prodotte in materia da società civile e istituzioni.

Hanno contribuito alla riflessione sui cambiamenti negli scenari internazionali, sulle alternative al riarmo e sulle iniziative messe in campo in occasione del Giubileo don Bruno Bignami, direttore Ufficio nazionale per i Problemi sociali e il lavoro della CEI, Francesco Vignarca, Rete pace e disarmo, Francesco Strazzari, università Sant’Anna di Pisa, Mariachiara Giaccai, Agenzia per il peacebuilding e Andrea Stocchiero, Focsiv.

Oltre allo sguardo al quadro globale è stato dato spazio al caso studio del Myanmar, quando il terremoto di fine marzo è crollato su un contesto estremamente complesso dove, ad esempio, la povertà estrema tocca circa 40 milioni di persone, e dove il proliferare di conflitti armati è all’ordine del giorno.

Per lavorare sulla pace occorre tenere presenti anche le dinamiche di conflitto interne alle nostre comunità, nei nostri luoghi di lavoro, in noi stessi. È a partire da ciò – e ad un investimento maggiore in percorsi di pace, piuttosto che in dinamiche di guerra – che è possibile attivare percorsi di educazione alla pace nei territori.

In uno sforzo comune e condiviso di rimanere portatori di speranza, i partecipanti al coordinamento hanno fatto proprie le parole del card. Charles Bo, di Yangon, Myanmar, che qualche settimana dopo il terremoto ha ringraziato la rete Caritas per l’aiuto nel “costruire una speranza che sia duratura”.

Aggiornato il 14 Maggio 2025