Advocacy. Quattro giorni per capire e agire il cambiamento
Scuola Estiva con Caritas Italiana. Roma, 14–17 luglio 2025
La Scuola Estiva di Advocacy ha rappresentato un'occasione preziosa di formazione, confronto e crescita per 25 operatori e operatrici provenienti da 13 Caritas diocesane e 10 delegazioni regionali. Un gruppo eterogeneo, accomunato dal desiderio di avvicinarsi al tema dell’advocacy come strumento concreto per incidere… [...]
18 Luglio 2025Abitare. Caritas Italiana in Commissione, Camera dei Deputati
Un contributo riferito a proposte di legge riguardanti l'emergenza abitativa
Si è svolta martedì 15 luglio l’audizione di Caritas Italiana presso la VIII Commissione della Camera dei Deputati. Essa ha avuto luogo nell’ambito dell’esame di tre proposte di legge mirate ad affrontare l’emergenza abitativa in Italia (le proposte C. 1169 Furfaro, C. 1562 Santillo e C. 2181 Grimaldi). Leggi l’… [...]
16 Luglio 2025Advocacy
Caritas: dalla denuncia alla creazione di reti
Accogliere, proteggere, promuovere e integrare non sono compiti che la Caritas realizza da sola: richiedono di coinvolgere tutta la comunità e di interagire con le istituzioni. Ecco perché un pilastro fondamentale dell’azione di Caritas è l’advocacy, un impegno costante di animazione e stimolo sociale. Nel proprio Statuto… [...]
15 Luglio 2025PeaceMed come forma di advocacy. Dalla denuncia alla creazione di reti
A introduzione di Migramed (Salerno, 23-26 giugno) don Marco Pagniello spiega lo stile Caritas
Il progetto PeaceMed è stato portato a Migramed – l’evento promosso da Caritas Italiana sui temi connessi alle migrazioni – come esempio di coinvolgimento della comunità e di interazione con le istituzioni. A farlo è stato lo stesso direttore di Caritas Italiana, don Marco… [...]
26 Giugno 2025Lobbying e advocacy contro la povertà. Dialogo con le istituzioni
Mercoledì 26 febbraio, presso la Sala della Regina di Montecitorio, si è tenuto l’incontro “Lobbying e advocacy contro la povertà”, organizzato nell’ambito del Master in "Rappresentanza di interessi: Lobbying & Advocacy" della Sapienza in collaborazione con Caritas Italiana e FB&Associati. Un momento di confronto importante tra stakeholder istituzionali, operatori del… [...]
26 Febbraio 2025Taglio agli aiuti USA. “Milioni di persone perderanno la vita”
Presa di posizione e appello della Caritas. Chiusura USAID: effetti letali
Mentre papa Francesco invia ai vescovi degli Stati Uniti una lettera in cui esprime la sua grande preoccupazione per “la grande crisi che si sta verificando negli Stati Uniti con l’avvio di un programma di deportazioni di massa”, Caritas Internationalis, la confederazione che raccoglie le Caritas di tutto il… [...]
11 Febbraio 2025Commercio d’armi. Una legge da tutelare. La petizione
Caritas Italiana (con altri) per una finanza che costruisce e sostiene la pace
Torna di drammatica attualità il tema della difesa della Legge 185/90 sulla trasparenza nel finanziamento all’export di armi. Dal 6 febbraio è ripreso l’iter parlamentare di discussione delle modifiche alla normativa. Si tratta di cambiamenti che molte organizzazioni ritengono fortemente peggiorativi. Caritas Italiana supporta la Campagna della Rete Pace Disarmo… [...]
9 Febbraio 2025Contro la tratta. Liberi dal debito, liberi dalla schiavitù
La Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta delle persone
“Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Con queste parole è iniziato il nuovo anno. L’attenzione rispetto al problema del debito, dei debiti, è tenuta desta dalla campagna internazionale “Trasformare il debito in speranza”, declinato in Italia con il titolo “Cambiare la rotta”. [...]
7 Febbraio 2025Voci delle donne di Caritas. Nuovo sguardo sull’America Latina
Un progetto che unisce leadership femminile e advocacy globale, puntando a rompere barriere linguistiche e culturali
Caritas Italiana, la Caritas Latinoamericana e CAFOD inaugurano un progetto per spezzare il silenzio. Al centro, quattro donne, quattro leader con radici profonde nella rete Caritas Brasile, Cile, Messico e segretariato regionale SELACC. Queste donne, custodi delle fragilità dei loro territori, sono pronte a rompere le barriere linguistiche e culturali… [...]
10 Gennaio 2025Legge di bilancio. Impegno per le persone e la pace
Caritas Italiana ascoltata in merito alla Legge di bilancio 2025. Davanti alla quinta Commissione della Camera dei Deputati, Nunzia De Capite e Massimo Pallottino (entrambi dell’Unità Studi e Advocacy), hanno portato proposte dal punto di vista di chi promuove la dignità umana e la testimonianza della carità. In collegamento da… [...]
5 Novembre 2024