Haiti. È crisi umanitaria. L’impegno della Caritas

Sono momenti estremamente difficili quelli che la popolazione haitiana continua ad affrontare, ora anche a causa dell’aumento dell’instabilità politica. Questa situazione ha fatto precipitare la capitale, Port-au-Prince, in una situazione di grave insicurezza negli ultimi giorni e ha portato allo sfollamento di migliaia di persone dai quartieri poveri e vulnerabili… [...]

16 Marzo 2024

Senegal

Gli interventi di Caritas Italiana Caritas Italiana opera in Senegal dal 2010 in collaborazione con Caritas Senegal. Da alcuni anni vi è un impegno sul fenomeno della migrazione in appoggio al Programma di accoglienza per migranti e rifugiati della Caritas diocesana di Dakar, finalizzato al supporto materiale, sanitario, legale e psico-sociale… [...]

31 Ottobre 2023

Repubblica Democratica del Congo

Dall’inizio del 2025 l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è teatro di una nuova fase acuta del conflitto armato, culminata con la presa delle città di Goma e Bukavu da parte del gruppo ribelle M23, movimento armato di etnia tutsi nato nel 2012 e ritenuto sostenuto dal governo ruandese. [...]

31 Ottobre 2023

Sud Sudan

Il Sud Sudan, sta subendo le conseguenze più gravi della guerra in Sudan. E da sempre, il Paese vive una crisi economica ed umanitaria: anni di conflitto lo hanno lasciato in permanente crisi alimentare, disgregazione sociale, insicurezza, tutto aggravato oggi dal cambiamento climatico. In Sud Sudan vi sono ancora oltre 2 milioni di sfollati dalla… [...]

31 Ottobre 2023

Niger

Gli interventi di Caritas Italiana Caritas Italiana collabora da anni con Caritas Niger nella risposta alle crisi umanitarie in atto nel Paese, il contrasto all’insicurezza alimentare e nell’ambito della mobilità umana. In particolare Caritas Italiana sostiene programmi per l’assistenza a sfollati e comunità locali della regione di Tillabéry… [...]

31 Ottobre 2023

Iran

Foto credits - Ansa La Chiesa cattolica in Iran è una esigua minoranza. Prima della Rivoluzione islamica di Khomeini (1979) si contavano più di 300.000 cristiani di tutte le confessioni. Oggi, su circa 80 milioni di abitanti, i cristiani sono meno di 100.000. I cattolici, a loro volta suddivisi in… [...]

31 Ottobre 2023

Libia

La situazione politica è cambiata radicalmente nel 2011, a seguito della rivolta popolare contro Gheddafi, appoggiata militarmente dall’Europa, che ne ha provocato la caduta e l'uccisione. Centinaia di migliaia di residenti, libici e immigrati, hanno abbandonato il Paese, rimasto in preda alle fazioni rivali. Da allora il Paese vive  una … [...]

31 Ottobre 2023

Mauritania

Foto credits - Ansa La grande povertà presente in questo Paese è dovuta alla scarsità di risorse naturali e ai lunghi periodi di siccità cronica che pesano sull'agricoltura e l'allevamento. I principali problemi della Mauritania sono: l'analfabetismo, la carenza di formazione tecnica e professionale e il difficile accesso alle cure… [...]

31 Ottobre 2023

Burkina Faso

Gli interventi di Caritas Italiana Caritas Italiana da anni collabora con Ocades/ Caritas Burkina Faso sul fronte della sicurezza alimentare e la promozione delle comunità più vulnerabili. In particolare, il Burkina Faso ha subito negli ultimi decenni una serie di shock climatici che hanno aumentato la vulnerabilità della popolazione e… [...]

30 Ottobre 2023

Tunisia

La Tunisia, al centro del Maghreb, ha assorbito più di altri Stati islamici una certa cultura “laica”, introducendo sotto la guida del primo presidente Bourghiba una legislazione di tipo occidentale. Nel 1987 un colpo di stato portò al potere Bel Ali, e l’instaurazione di un regime oppressivo e corrotto. Il… [...]

26 Ottobre 2023