Myanmar. Un popolo in ginocchio tra macerie e speranza

Il 28 marzo 2025, alle 12:50, un devastante terremoto di magnitudo 7,7 ha scosso il Myanmar centrale, con epicentro vicino a Sagaing, a soli 34 km da Mandalay. La scossa, una delle più potenti mai registrate nel paese, ha provocato oltre 3.700 vittime e più di 5.000 feriti, con centinaia… [...]

30 Aprile 2025

Volontari competenti e agenti di cambiamento. Presentata la ricerca

I risultati di “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato” discussi a Roma insieme a studiosi e rappresentanti delle istituzioni

Il volontariato è innanzitutto una pratica di solidarietà ma, per chi ne fa esperienza, è anche un luogo di formazione, crescita personale e apprendimento costante. I volontari percepiscono di essere agenti di cambiamento e ritengono che la loro attività abbia un impatto rilevante sia sulla realtà circostante che su se… [...]

28 Aprile 2025

Liberazione, libertà, testimonianza della carità

Si ricorda oggi l’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Della Liberazione. Si veniva liberati – e ci si era liberati – dalla triste e tragica esperienza delle dittature fascista in Italia e nazionalsocialista in Germania. Ancora prima della liberazione di Roma (4 giugno 1944), a un anno dalla… [...]

25 Aprile 2025

Terremoto in Nepal, dieci anni dopo

Gli interventi di Caritas Italiana

Dieci anni fa, alle 11.56 di mattina del 25 aprile 2015, un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito il Nepal, uccidendo quasi 9.000 persone e lasciandone circa 3 milioni e mezzo senza casa. Nell’immediato post terremoto, Caritas Italiana è intervenuta a supporto di Caritas Nepal e di altre organizzazioni locali, impegnate nel… [...]

24 Aprile 2025

Papa Francesco. “Coltiviamo il seme che lui ha piantato”

Dichiarazione di don Marco Pagniello in seguito alla notizia della morte di papa Francesco

A seguito dalla notizia della morte di papa Francesco, il messaggio di don Marco Pagniello, a nome di Caritas Italiana e della rete delle Caritas diocesane. “Non dimentichiamoci dei poveri”, lo ha ripetuto spesso in questi anni, esprimendo attraverso gesti e parole la sua particolare predilezione verso gli… [...]

21 Aprile 2025

Papa Francesco. Pace alla città e al mondo

Nel messaggio “urbi et orbi” l’appello a ritrovare le “armi” della pace

“In questo giorno, vorrei che tornassimo a sperare e ad avere fiducia negli altri, anche in chi non ci è vicino o proviene da terre lontane con usi, modi di vivere, idee, costumi diversi da quelli a noi più familiari, poiché siamo tutti figli di Dio!”. Nel suo… [...]

20 Aprile 2025

Gorizia. Via Crucis oltre i vecchi muri della paura

Venerdì Santo. Centinaia di persone assieme sul confine tra Gorizia e Nova Gorica. Speranza, pace e luce

Una Via Crucis giubilare che ha voluto unire due territori, l’Italia e la Slovenia, e due popolazioni per oltre mezzo secolo separati dal primo muro sorto in Europa dopo il secondo conflitto mondiale. Un gesto simbolico per ribadire, nel Venerdì Santo di questo Anno Santo, quella Speranza che è riferimento… [...]

19 Aprile 2025

Seminario sull’Iniziazione Cristiana | Roma, 7-8 maggio 2025

Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio si terrà a Roma un seminario di studio sull’Iniziazione Cristiana promosso dagli uffici Catechistico e Liturgico della Conferenza Episcopale Italiana  e da Caritas Italiana rivolto alle rispettive Consulte nazionali. Il Seminario si propone di favorire uno sguardo condiviso… [...]

19 Aprile 2025

Colombia. Donne in cammino tra violenze, speranze e strade nuove

Nel rumore stanco del Ponte Internazionale Simón Bolívar, una lunga teoria di passi avanza ogni giorno. Sono i passi delle donne. Venezuelane in fuga, colombiane ritornate, madri e figlie sfollate da conflitti invisibili. Camminano sotto il peso di speranze e paura. A Cúcuta, città di confine, i numeri si traducono… [...]

16 Aprile 2025

Ucraina. Non solo guerra. Semi di speranza in luoghi fragili

Il racconto della missione Caritas nelle città dell’Ovest, tra inclusione, dignità e diritti

C’è un filo sottile che attraversa le colline dell’Ucraina occidentale. Non lo si vede subito, ma basta restare in silenzio un momento, sedersi accanto a una madre che racconta, guardare le mani pazienti di un educatore mentre impasta la farina con i suoi ragazzi. È il filo della cura, della… [...]

16 Aprile 2025