Gemellaggi. Dieci giovani nepalesi accolti in Lombardia
Due settimane per consolidare un’alleanza tra Chiesa, attraverso i giovani
Piazza San Pietro. Il gruppo di giovani nepalesi si raccoglie in preghiera. Le loro menti sono affollate di preoccupazione, tristezza e rabbia: quello che è successo in questi giorni in Nepal ha lasciato una ferita che non può essere rimarginata. A Kathmandu e in altre parti… [...]
10 Settembre 2025Pakistan. L’acqua che uccide e distrugge
Un appello della Caritas per aiutare le prime mille famiglie
Nella seconda metà di agosto, il Pakistan ha subito gravi e letali inondazioni generate dalle piogge monsoniche. Al 25 agosto, l’Autorità Nazionale per la Gestione dei Disastri (NDMA) aveva registrato 799 morti (477 uomini, 119 donne, 203 bambini) e 1.080 feriti (532 uomini, 257 donne, 291 bambini) concentrate in alcuni… [...]
9 Settembre 2025Afghanistan. Dopo il sisma, i bisogni più urgenti
La rete Caritas vicina a una popolazione tra le più dimenticate
Il 31 agosto a notte fonda, mentre la popolazione era in casa e dormiva, un potente terremoto di intensità 6.0 ha colpito la regione sudorientale dell'Afghanistan vicino al confine con il Pakistan. Dopo la scossa iniziale, la più forte, potente, e devastante; tre significative scosse di assestamento – la prima… [...]
9 Settembre 2025Marocco. A due anni dal terremoto, le fasi della ripresa
Caritas Marocco e il suo impegno post terremoto. Il sostegno di Caritas Italiana
L’8 settembre 2023, alle 23:00 ora locale, un terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito il Marocco con epicentro nell’Alto Atlante, situato 71 km a sud-ovest di Marrakech. Una scossa di assestamento di magnitudo 4,9 ha seguito il terremoto 19 minuti dopo. Il terremoto ha causato 2.946 morti, secondo quanto riportato… [...]
8 Settembre 2025“Educare alla pace in tempi di guerra”
I tre giorni di confronto a Frascati. La pace si educa nelle coscienze e si realizza nelle scelte concrete
Dal 1 al 3 settembre 2025, presso il Centro Giovanni XXIII di Frascati, si è svolto il seminario promosso da Caritas Italiana e dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, intitolato “Educare alla pace in tempi di guerra”. Tre giornate dense di riflessioni, confronti e testimonianze… [...]
3 Settembre 2025Sudan. La tragedia nella tragedia
Mille vittime per una frana in un Paese già afflitto da una gravissimi crisi umanitaria
Oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana (2 settembre 2025) che ha colpito il Darfur, la martoriata regione del Sudan occidentale. Leggi l'articolo di Vatican News. Papa Leone “assicura a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia la sua vicinanza spirituale. Pregando in… [...]
3 Settembre 2025Afghanistan. Terremoto nella notte. Difficili soccorsi
Un sisma di magnitudo 6.0 ha scosso nella notte le regioni orientali di Kunar e Nangarhar, causando almeno 800 morti e migliaia di feriti, secondo un bilancio ancora provvisorio. La macchina dei soccorsi è in forte difficoltà, ostacolata dalla mancanza di risorse e dai problemi di accesso nelle zone montane… [...]
1 Settembre 2025“Incontriamoci tutti, incontriamoci subito!”
Appello di cristiani, musulmani ed ebrei alle Istituzioni, ai cittadini e ai credenti in Italia
“L’odio e la violenza non hanno mai alcuna legittimità, portano solo alla diffusione della crudeltà di chi cura ambiguamente interessi paralleli volgarizzando e corrompendo le interpretazioni e la natura autentica dei testi sacri per benedire l’uso delle armi e organizzare la morte dell’altro”. Parole contenute nell’“Appello alle Istituzioni… [...]
29 Agosto 2025Ripartire dalla pace. Tre giorni di confronto per rilanciare un impegno comune
Dal 1° al 3 settembre si terrà un importante momento di riflessione e confronto promosso da Caritas Italiana e UPSL (Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro), insieme alle realtà che da anni co-organizzano la Marcia nazionale per la pace di fine anno. Destinatari dell’incontro sono le… [...]
28 Agosto 2025Gaza. “Porre fine a questa guerra insensata e distruttiva”
Le dichiarazioni dei Patriarchi greco ortodosso e latino di Gerusalemme e di Caritas Internationalis
“È tempo di porre fine a questa spirale di violenza, di porre fine alla guerra e di dare priorità al bene comune delle persone. C’è stata abbastanza devastazione, nei territori e nella vita delle persone. Non vi è alcuna ragione che giustifichi tenere dei civili prigionieri o ostaggi… [...]
26 Agosto 2025