Categoria: Voci dai territori
Venezia: Francesca e la Casa tra le calli
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/venezia-francesca-e-la-casa-tra-le-calli/ C’è una città italiana, unica al mondo. Tra le vie del centro di questa città c’è una casa di accoglienza. E poi c’è Francesca, che vive in città e opera in quella casa. L’ha vista crescere negli anni, Francesca, declinare sempre più i tanti aspetti della carità della… [...]
23 Maggio 2023Bergamo: Livia e la capitale della cultura
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/bergamo-livia-e-la-capitale-della-cultura/ Un segno importante arrivato dopo un periodo difficile: il conferimento del titolo di Capitale della Cultura. Proprio lì dove il Covid ha colpito in maniera durissima. Andiamo a Bergamo, per la precisione, che insieme a Brescia è capitale italiana della cultura 2023. Anche le Caritas diocesane delle due… [...]
2 Maggio 2023Ferrara: Carlo, Casa Betania, i bambini
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/ferrara-carlo-e-i-bambini-di-casa-betania/ Venticinque anni, di Ferrara, in un articolo pubblicato nel sito di Caritas Ferrara-Comacchio viene definito il “padre” di Casa Betania, o meglio, dei minori accolti nella struttura. Carlo Serico è la voce dai territori di questa puntata. Ascolta: :: «Qui è una grande famiglia»: Carlo, “padre” di Casa… [...]
4 Aprile 2023Belluno: Francesco e le persone detenute
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/belluno-francesco-e-il-reinserimento-delle-persone-detenute/ Includere nella società e ridare la possibilità di un lavoro a persone detenute, ex detenute e in esecuzione penale esterna. Un’urgenza avvertita da sempre dalle Caritas diocesane del Veneto. Che ha avuto modo di concretizzarsi attraverso il progetto Esodo. Una rete che vede le Caritas diocesane, le istituzioni… [...]
21 Marzo 2023Puglia: don Giuseppe e il bene confiscato
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/puglia-don-giuseppe-e-il-bene-confiscato/ Lo scenario è caratterizzato da edifici in stato di abbandono, ruderi in molti casi. Nonostante questo tutto splende, come mai negli ultimi anni. E non soltanto per il sole pugliese. Siamo nel Salento occidentale, sul tacco d’Italia. A Copertino per la precisione. Qui la Masseria La Tenente, storico… [...]
7 Marzo 2023Enna: Stefania, il teatro, le persone detenute
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/enna-stefania-il-teatro-le-persone-detenute/ Teatro Garibaldi, centro di Enna, centro della Sicilia. Qualche settimana fa è andato in scena uno spettacolo (foto sopra), che è soprattutto l’esito di un percorso. Ogni rappresentazione teatrale lo è, ma questa un po’ di più. Sul palcoscenico, persone detenute nella casa circondariale “Luigi Bodenza” di Enna… [...]
8 Febbraio 2023Teramo: don Enzo e le aree interne
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/teramo-don-enzo-e-le-aree-interne/ Perdono pezzi le comunità delle aree interne del Centro Italia. Si spopolano sempre più. Le potenzialità e i talenti vanno scovati. Perché ci sono. Così tanti giovani avrebbero la possibilità di scegliere se andare via o restare nei luoghi in cui sono nati, invece di essere costretti a… [...]
17 Gennaio 2023Gorizia: Adalberto, i bambini, il Natale
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/gorizia-adalberto-i-bambini-il-natale/ “Ospitandoti” è la parola chiave scelta dalla Caritas diocesana di Gorizia per il tempo di Avvento-Natale. Un verbo, una declinazione, il pronome nel finale. Il periodo dell’anno. Niente è lasciato al caso. A partire da questa parola, una serie di iniziative. Due specifiche per i più piccoli: un… [...]
28 Dicembre 2022Senigallia: Giulia, l’alluvione, i volontari
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/senigallia-giulia-lalluvione-i-volontari/ GIulia Colosio, al centro con gli occhiali, insieme ad alcune volontarie Sono passati due mesi da una notte che a Senigallia non dimenticheranno presto. Tra il 15 e il 16 settembre le intense piogge che si sono abbattute su diverse aree delle Marche, a Senigallia hanno provocato anche… [...]
20 Dicembre 2022Ales-Terralba: Stefania, le storie, i giovani
https://www.italiacaritas.it/blog/rubrica/ales-terralba-stefania-le-storie-i-giovani/ Siamo fatti di storie. Storie da ascoltare, da raccontare, da condividere. Storie che generano altre storie. E chissà l’impatto che hanno avuto anche questa volta le dieci storie proposte a oltre 250 giovani di diversi istituti superiori dalla Caritas diocesana di Ales-Terralba, Sardegna sud-occidentale. “10 Storie” è un’iniziativa… [...]
29 Novembre 2022