Gaza. Caritas Gerusalemme deve chiudere cinque punti medici

Sospesi i servizi nel Nord. Prosegue l’impegno nel Sud. Serve un cessate il fuoco immediato.

Nella giornata di lunedì 22 settembre, centinaia di migliaia di persone in almeno 75 città italiane hanno voluto mostrare al meglio delle proprie possibilità la propria solidarietà nei confronti della popolazione palestinese. Nello stesso giorno, a Gaza, Caritas Gerusalemme è stata costretta a prendere la difficile decisione di sospendere le… [...]

23 Settembre 2025

Da Gorizia. “Tempo di alzare lo sguardo con speranza”

Le parole del card. Matteo Zuppi sul confine italo-sloveno: le guerre, le Nazioni Unite, la pace

Nel giorno in cui le piazze italiane si riempiono per chiedere pace e giustizia e le Nazioni Unite trattano il tema del conflitto in Medio Oriente, il card. Matteo Zuppi introduce i lavori del Consiglio Episcopale Permanente della CEI trattando, a una a una, questioni apparentemente senza risposta. Lo fa… [...]

22 Settembre 2025

Speciale TG1. “La guerra dal basso”

I bambini e la guerra. L’impegno di Caritas Italiana e molti altri

Sono le bambine e i bambini i protagonisti di Speciale TG1 “La guerra dal basso”, in onda su RAI1 domenica 21 settembre alle 23,40. Le bambine e i bambini nelle zone di guerra. In un mondo in cui più di 473 milioni minori vivono in zone di guerra, dove infuriano… [...]

20 Settembre 2025

Dieci anni con la Laudato si’. Un corso e un evento speciale

Aperte le iscrizioni al Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale

I dieci anni dell’enciclica Laudato si’, vissuta come lievito che nutre la speranza: questa la prospettiva di un evento speciale che lunedì 22 settembre, dalle 17.30 alle 19.30, introdurrà il “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” al via il prossimo mese. L’evento… [...]

19 Settembre 2025

Corridoi umanitari. Nuova vita per undici famiglie

L’incontro all’aeroporto di Fiumicino tra 41 persone rifugiate e sei Caritas diocesane

Una nuova tappa di vita per le persone accolte e per le comunità che accolgono. L’inizio, simbolico ma non troppo, di questo percorso ieri sera all’aeroporto di Fiumicino, dove undici famiglie di persone rifugiate hanno incontrato gli operatori delle sei Caritas diocesane che ne accompagneranno l’accoglienza nelle rispettive comunità. Le… [...]

19 Settembre 2025

Terra Santa. Ricostruire i ponti dalle macerie è possibile

Iniziative di preghiera e di dialogo per la pace da Roma a Milano

Esprimo la mia profonda vicinanza al popolo palestinese a Gaza, che continua a vivere nella paura e a sopravvivere in condizioni inaccettabili, costretto con la forza a spostarsi ancora una volta dalle proprie terre. Davanti al Signore Onnipotente che ha comandato: «Non ucciderai» (Es 20,13) e al cospetto dell’intera… [...]

18 Settembre 2025

Don Giovanni Nervo. Avviata la causa di beatificazione

Pubblicato l'editto a firma del vescovo di Padova. Raccolta di documenti e testimonianze

È datato martedì 9 settembre 2025 l’editto, firmato dal vescovo mons. Claudio Cipolla e da Sara Ruffato, cancelliere vescovile, con cui si annuncia alla comunità ecclesiale la richiesta, da parte del postulatore – il diacono Francesco Armenti – di avviare la Causa di beatificazione e canonizzazione di don Giovanni Nervo (1918-2013), prete della diocesi di Padova, primo… [...]

18 Settembre 2025

Servizio civile. Intessere resistenze, costruire comunità, promuovere pace

A Napoli il 26 e 27 settembre la quarta edizione del Festival nazionale

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 si terrà a Napoli nel Real Albergo dei Poveri la IV edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile, promosso dalla CNESC-Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile ETS. Saranno due giornate di confronto, incontro e partecipazione, rivolte agli operatori volontari in servizio, agli… [...]

17 Settembre 2025

Ucraina sotto le bombe. Comunità isolate. Presenza Caritas

Nuove sfide da affrontare per gli operatori sul campo e per una popolazione resiliente

Una scuola è stata bombardata nella notte di mercoledì, a Sumy, nell’Ucraina nordorientale. Si tratta di una regione del Paese nella quale il sistema educativo è già in grande difficoltà, fra evacuazioni e chiusure forzate per i bombardamenti. Molti istituti sono chiusi da anni, dal momento che non possono garantire… [...]

12 Settembre 2025

Gemellaggi. Dieci giovani nepalesi accolti in Lombardia

Due settimane per consolidare un’alleanza tra Chiesa, attraverso i giovani

Piazza San Pietro. Il gruppo di giovani nepalesi si raccoglie in preghiera. Le loro menti sono affollate di preoccupazione, tristezza e rabbia: quello che è successo in questi giorni in Nepal ha lasciato una ferita che non può essere rimarginata. A Kathmandu e in altre parti… [...]

10 Settembre 2025