Verso la Giornata del migrante e del rifugiato
Il Messaggio di papa Leone nella prospettiva del Giubileo: “Migranti, missionari di speranza”
Pubblicato nei giorni scorsi il Messaggio di papa Leone – Migranti, missionari di speranza – per la 111ᵃ Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata in concomitanza con il Giubileo del Migrante e del Mondo missionario il 4 e 5 ottobre. “Il contesto… [...]
28 Luglio 2025Gaza. Danni al centro Caritas di Deir al-Balah
Il punto medico a Deir al-Balah parzialmente danneggiato dopo l’evacuazione
Dopo l’evacuazione, avvenuta domenica scorsa, del punto medico nell’area di Al-Bourka a Deir al-Balah – il principale centro umanitario di Caritas Gerusalemme nel sud della Striscia di Gaza, dove erano state recentemente somministrate vaccinazioni contro la polio – la struttura ha subito gravi danni nei giorni scorsi,… [...]
25 Luglio 2025Punti nascosti. La violenza economica in un film
Al 55° Giffoni Film Festival. Un’iniziativa che coinvolge la rete Caritas
Associata ad altre forme di violenza o subita singolarmente, la violenza economica è un’azione subdola, e disabilitante che colpisce molte donne, spesso prive di strumenti per riconoscerla e impreparate davanti la possibilità di chiedere un aiuto esterno. Con l’obiettivo di contribuire ad aumentare la consapevolezza sull’esistenza di questa forma di… [...]
23 Luglio 2025Terra Santa. Nuovi progetti con Caritas Italiana
Sostegno al lavoro, aiuti alla parrocchia di Gaza, promozione del dialogo
La “barbarie della guerra” in Medio Oriente non cessa e le cronache quotidiane da Gaza e dalla Cisgiordania parlano di stragi e violenze, le cui vittime sono soprattutto civili innocenti. A monte dei vari appelli lanciati in questi giorni da papa Leone, dalle Chiese… [...]
22 Luglio 2025Advocacy. Quattro giorni per capire e agire il cambiamento
Scuola Estiva con Caritas Italiana. Roma, 14–17 luglio 2025
La Scuola Estiva di Advocacy ha rappresentato un'occasione preziosa di formazione, confronto e crescita per 25 operatori e operatrici provenienti da 13 Caritas diocesane e 10 delegazioni regionali. Un gruppo eterogeneo, accomunato dal desiderio di avvicinarsi al tema dell’advocacy come strumento concreto per incidere… [...]
18 Luglio 2025La pace è una scelta. Non armiamo la mano che uccide
Un comunicato e un appello della Presidenza di Caritas Italiana.
Le immagini che arrivano nelle ultime ore da Gaza, dove è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia e si piangono nuove vittime innocenti, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas Italiana… [...]
17 Luglio 2025Attacco a Gaza. Vicinanza e solidarietà
Colpita la chiesa cattolica della Sacra Famiglia. Tre morti e panico tra i civili sfollati assistiti dalla Caritas.
La chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza è stata colpita questa mattina intorno alle 10 (ora italiana) da un raid israeliano. Si registrano vittime (tre morti confermati) e panico tra le centinaia di civili sfollati, assistiti dalla Caritas e rifugiati nel compound. Ferito nell’attacco anche il parroco della comunità,… [...]
17 Luglio 2025Abitare. Caritas Italiana in Commissione, Camera dei Deputati
Un contributo riferito a proposte di legge riguardanti l'emergenza abitativa
Si è svolta martedì 15 luglio l’audizione di Caritas Italiana presso la VIII Commissione della Camera dei Deputati. Essa ha avuto luogo nell’ambito dell’esame di tre proposte di legge mirate ad affrontare l’emergenza abitativa in Italia (le proposte C. 1169 Furfaro, C. 1562 Santillo e C. 2181 Grimaldi). Leggi l’… [...]
16 Luglio 2025Papa Leone. “È in gioco la nostra umanità”
Il messaggio per la Partita del cuore, l’appello all’incontro e al bene comune
In occasione della Partita del Cuore, che si è giocata all’Aquila il 15 luglio, papa Leone ha mandato un videomessaggio. Lo si può leggere e ascoltare in questa pagina. Un messaggio che va oltre il momento giocoso per ricordare le responsabilità della politica e della cittadinanza nel favorire percorsi di… [...]
15 Luglio 2025Modena capitale italiana del volontariato 2026
Sarà l’Anno Internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile
Modena è stata eletta Capitale italiana del volontariato 2026, vincendo il bando annuale promosso da CSVnet, l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato (Csv) in partenariato con Forum Terzo Settore, Caritas Italiana, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Italiani – ANCI. Il 2026, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come “Anno Internazionale dei volontari per… [...]
15 Luglio 2025









