Partita del cuore. La rivincita. Numero solidale 45585
A favore del “Progetto Accoglienza” della Fondazione Bambino Gesù in collaborazione con Caritas Italiana
Martedì 15 luglio, in diretta su Rai 1 dalle 21.30, torna l’appuntamento con la Partita del Cuore, giunta alla sua 34esima edizione. Padrona di casa, dopo il successo dello scorso anno, Eleonora Daniele che dallo Stadio “Gran Sasso d'Italia Italo Acconcia” all’Aquila – Capitale italiana della Cultura 2026 – condurrà… [...]
10 Luglio 2025Futuro possibile. Le comunità educanti. Il progetto PEPE
Incontro a Roma della rete Caritas, a partire dall’esperienza del progetto PEPE
Caritas Italiana, con il sostegno di UniCredit, ha avviato in cinque diocesi italiane – al Sud Caltanissetta, al Centro Roma, nel Nord Italia Mantova, Pavia e Modena – il progetto PEPE – “Promuovere Engagement di comunità contro la Povertà Educativa”. PEPE ha come obiettivo di contribuire a… [...]
9 Luglio 2025Ricostruire l’Ucraina partendo dalle persone
Un evento per dare valore al capitale umano e sociale, e per un partenariato rinnovato con le istituzioni e con il settore privato
In occasione della Ukraine Recovery Conference 2025, Caritas Italiana, insieme con l’Alleanza delle Organizzazioni della Società Civile Ucraina, la Piattaforma delle ONG Umanitarie in Ucraina, e in collaborazione con AVSI, Comunità di Sant’Egidio, CUAMM, FOCSIV, Missione Calcutta, VIS e WeWorld, promuove l’evento “Empowered Ukraine: ripartire dal capitale umano”, per riportare… [...]
8 Luglio 2025Visita dalla Guinea. Le sfide, i progetti, la collaborazione
Padre David Haomou, segretario generale della Caritas nazionale
Visita dalla Guinea. Padre David Haomou, sacerdote della diocesi di N’Zérékoré, nel Sud della Guinea, ha studiato all’Università Gregoriana Dottrina sociale della Chiesa ed Etica pubblica. È segretario generale della Caritas della Guinea e in questa veste nei giorni scorsi ha incontrato la direzione e gli operatori di Caritas Italiana. [...]
4 Luglio 2025Papa Leone ai bambini ucraini: “Piccoli costruttori di ponti”
Gli ospiti di “È più bello insieme”, progetto Caritas, in aula Paolo VI
I bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi ucraini, che in questi giorni sono ospiti delle comunità diocesane nell’ambito del progetto “È più bello insieme”, promosso dalla Chiesa italiana e coordinato da Caritas Italiana, hanno incontrato questa mattina (3 luglio) papa Leone XIV, nella cornice… [...]
3 Luglio 2025Fame e spari a Gaza. “Questa non è una risposta umanitaria”
Gli aiuti umanitari devono essere gestiti dalle Nazioni Unite e non da altri soggetti (come la Gaza Humanitarian Foundation). È la richiesta principale di un appello sottoscritto da oltre 200 organizzazioni tra le quali Caritas Internationalis e Caritas Italiana, che in questi mesi ha continuato a seguire e a sostenere… [...]
2 Luglio 20252 luglio 1971 – 2025 | Buon cammino, Caritas Italiana!
La lettera del direttore a operatori e operatrici, volontari e volontarie, amiche e amici della Caritas
"La carità è sempre necessaria, come stimolo e completamento della giustizia stessa"*. Il 2 luglio 1971, papa Paolo VI istituiva Caritas Italiana, affidandole il compito di promuovere la testimonianza della carità con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. Mons. Giovanni Nervo, primo presidente,… [...]
2 Luglio 2025Al via “Mi Fido di Noi”, segno concreto del Giubileo per chi è in difficoltà
Microcredito sociale. Restituire fiducia, coinvolgere le comunità. Coinvolte 68 diocesi
Prende ufficialmente avvio oggi “Mi Fido di Noi”, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta Nazionale Antiusura e una rete di 68 diocesi aderenti. In un periodo storico segnato da povertà crescenti… [...]
30 Giugno 2025L’altra strada. Storie di corridoi e di comunità che si lasciano interrogare
Il libro presentato a Salerno nell’ambito di Migramed
Presentato a Salerno, nelle sale del Museo diocesano San Matteo, il libro L’altra strada, che racconta i corridoi umanitari e i suoi protagonisti. Mattinata – nell’ambito di Migramed – introdotta dal video messaggio di mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, e autore della… [...]
28 Giugno 2025Caritas Internationalis: “Serve una leadership mondiale responsabile”
Il rilancio degli appelli di papa Leone e la vicinanza alle persone che pagano per le guerre
“Tra confusi annunci, smentite e violazioni della tregua tra Israele e Iran, i diritti fondamentali e la dignità delle persone continuano a essere calpestati. Il diritto internazionale è palesemente ignorato e violato di fronte a molti conflitti che sono in corso in tutto il mondo”. A esprimere preoccupazione, in questo… [...]
25 Giugno 2025