Da Gorizia. “Tempo di alzare lo sguardo con speranza”

Le parole del card. Matteo Zuppi sul confine italo-sloveno: le guerre, le Nazioni Unite, la pace

Nel giorno in cui le piazze italiane si riempiono per chiedere pace e giustizia e le Nazioni Unite trattano il tema del conflitto in Medio Oriente, il card. Matteo Zuppi introduce i lavori del Consiglio Episcopale Permanente della CEI trattando, a una a una, questioni apparentemente senza risposta. Lo fa… [...]

22 Settembre 2025

Servizio civile. Intessere resistenze, costruire comunità, promuovere pace

A Napoli il 26 e 27 settembre la quarta edizione del Festival nazionale

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 si terrà a Napoli nel Real Albergo dei Poveri la IV edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile, promosso dalla CNESC-Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile ETS. Saranno due giornate di confronto, incontro e partecipazione, rivolte agli operatori volontari in servizio, agli… [...]

17 Settembre 2025

“Incontriamoci tutti, incontriamoci subito!”

Appello di cristiani, musulmani ed ebrei alle Istituzioni, ai cittadini e ai credenti in Italia

“L’odio e la violenza non hanno mai alcuna legittimità, portano solo alla diffusione della crudeltà di chi cura ambiguamente interessi paralleli volgarizzando e corrompendo le interpretazioni e la natura autentica dei testi sacri per benedire l’uso delle armi e organizzare la morte dell’altro”. Parole contenute nell’“Appello alle Istituzioni… [...]

29 Agosto 2025

Ripartire dalla pace. Tre giorni di confronto per rilanciare un impegno comune

Dal 1° al 3 settembre si terrà un importante momento di riflessione e confronto promosso da Caritas Italiana e UPSL (Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro), insieme alle realtà che da anni co-organizzano la Marcia nazionale per la pace di fine anno. Destinatari dell’incontro sono le… [...]

28 Agosto 2025

Papa Leone. Preghiamo per la pace e la giustizia

Il 22 agosto digiuno e preghiera nella giornata dedicata a Maria

Questa mattina (20 agosto), al termine dell’udienza generale, papa Leone XIV ha invitato “tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa… [...]

20 Agosto 2025

Carta di Leuca 2025. Giovani uniti per la pace tra i popoli

Il 14 agosto, a Santa Maria di Leuca, è stata sottoscritta la Carta di Leuca 2025, un impegno condiviso da giovani, cittadini e istituzioni per la promozione della pace, il rifiuto di ogni forma di guerra, razzismo e violenza, e la valorizzazione dell’altro come una ricchezza. Il tema centrale di… [...]

14 Agosto 2025

Srebrenica. Le tombe: un monito. Il dialogo: l’unica via

Messaggio dell’arcivescovo di Sarajevo Vukšić in occasione del 30° anniversario del genocidio

“Le tombe delle vittime sono un monito permanente contro il male della guerra. Sono sia una fervente preghiera per la pace che un forte appello a porre fine a tutti i conflitti bellici e a ogni forma di violenza contro la vita umana”. In occasione della commemorazione… [...]

11 Luglio 2025

Il dottorato per la pace, con Caritas Italiana. Un progetto su conflitti e coesione sociale

“Si vis pacem, para pacem”. Pubblicato il bando del corso di dottorato presso l’università la Sapienza di Roma

È stato pubblicato il bando per l’ammissione al 41° ciclo (anno accademico 2025/2026) del Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies, promosso da un ampio partenariato di università italiane e soggetti attivi nel campo della promozione della pace, della giustizia sociale e della sostenibilità. Tra i partner anche Caritas Italiana,… [...]

24 Giugno 2025

Papa Francesco. Pace alla città e al mondo

Nel messaggio “urbi et orbi” l’appello a ritrovare le “armi” della pace

“In questo giorno, vorrei che tornassimo a sperare e ad avere fiducia negli altri, anche in chi non ci è vicino o proviene da terre lontane con usi, modi di vivere, idee, costumi diversi da quelli a noi più familiari, poiché siamo tutti figli di Dio!”. Nel suo… [...]

20 Aprile 2025

Commercio d’armi. Una legge da tutelare. La petizione

Caritas Italiana (con altri) per una finanza che costruisce e sostiene la pace

Torna di drammatica attualità il tema della difesa della Legge 185/90 sulla trasparenza nel finanziamento all’export di armi. Dal 6 febbraio è ripreso l’iter parlamentare di discussione delle modifiche alla normativa. Si tratta di cambiamenti che molte organizzazioni ritengono fortemente peggiorativi. Caritas Italiana supporta la Campagna della Rete Pace Disarmo… [...]

9 Febbraio 2025