Categoria: Studi e Ricerche
Romania. Immigrazione e lavoro in Italia
Statistiche, problemi e prospettive
Una grande collettività di immigrati, come quella romena, era meritevole di un libro. Un impegno, questo, particolarmente complesso che Caritas Italiana è riuscita a portare a termine a un anno e mezzo dall'ingresso della Romania nell'Unione europea.
4 Luglio 2008
La città abbandonata
Dove sono e come cambiano le periferie italiane
Questo volume presenta i risultati di una ricerca, durata due anni, in dieci quartieri periferici di altrettante città italiane – Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo – con l'intento di cogliere non solo i problemi ma anche le risorse presenti.
27 Maggio 2007
Polonia. Nuovo paese di frontiera
Da migranti a comunitari
Ben 40 autori, metà dei quali polacchi; si aggiungono poi le opinioni di oltre 100 testimoni privilegiati, raccolte in diverse indagini qualitative, che aiutano a superare l’atteggiamento di estraneità nei confronti della Polonia e dei suoi immigrati.
6 Giugno 2006
Uscire dall’invisibilità. Bambini e adolescenti di origine straniera in Italia
Rapporto Caritas-Unicef
Il Rapporto è suddiviso in cinque aree tematiche: la presenza dei minori di origine straniera nel nostro Paese, l'integrazione sociale, la devianza, l'inserimento scolastico, la dimensione familiare. Il testo riporta alcuni zoom etnografici, approfondimenti su situazioni locali e specifiche (minori magrebini, pastori macedoni, ragazzi di strada, minori adottati, ecc.).
9 Dicembre 2005
Europa. Allargamento a Est e immigrazione
Una ricerca voluta dalla Caritas, patrocinata dal Cnel (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) e coordinata dall'équipe del "Dossier Statistico Immigrazione". Ha coinvolto 33 autori, 10 dei quali dell'Est Europa.